Escursione alle Quite di Santeramo

Domenica 26 settembre, Santeramo in Colle

Escursione alle Quite di Santeramo

Iniziativa programmata all’interno del progetto Santeramo città che legge

Proseguono le iniziative programmate all’interno del progetto Santeramo città che legge domenica 26 settembre, dalle 9.00 alle 13.00, con una escursione storico-naturalistica alle Quite di Santeramo (partecipazione gratuita con obbligo di prenotazione allo 080.3743487 o rivolgendosi al desk della biblioteca comunale “G. Colonna” lasciando i propri recapiti).

La passeggiata naturalistica a piedi nell’agro di Santeramo porterà alla scoperta delle “quite”. Si tratta di una zona situata sulla Murgia di Santeramo in Colle, a pochi chilometri dal centro urbano che deve il suo nome al termine “quote”, usato per nominare le sezioni in cui venne divisa quest’area per favorire le attività contadine in contemporanea al lento abbandono della pratica della transumanza. La quotizzazione del demanio pubblico ha interessato molti comuni della Murgia sud-est e fu sancita con la legge del 1°settembre 1806, in pieno periodo murattiano. Essa ha trasformato il paesaggio in lotti delimitati da muretti e puntellati di pagliai, oggi pregevoli testimonianza di architettura rurale ottocentesca.

A guidare questa escursione storico naturalistica saranno Chiara Cannito, guida ufficiale del Parco dell’Alta Murgia e Maria Panza referente regionale per il WWF.

Santeramo vola sulle ali dei libri …tutti a bordo è un progetto che coinvolge diversi partner locali impegnati a supportare le attività in programma non solo nella biblioteca ma anche nelle piazze, nell’area del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, tra i vicoli e i palazzi della città, con escursioni, stazioni di book crossing, cacce al tesoro, presentazioni, concorsi aperti alle scuole e molto altro.

L’obiettivo è di promuovere la lettura e l’avvicinamento al bene librario in vista della redazione del Patto per la lettura con l’acquisto di 300 testi che entreranno a far parte del patrimonio librario della biblioteca. Si tratta di titoli dedicati alla letteratura per l’infanzia e opere scelte per piccoli lettori diversamente abili.

L’escursione di domenica 26 settembre partirà dalla rotonda di via Alessandriello nei pressi dell’hotel Sole di Puglia.

È prevista una passeggiata della durata di due ore di difficoltà bassa.

Si consiglia di indossare scarponcini da trekking, cappellino, abbigliamento comodo e di portare una borraccia e una merenda a sacco.

Ole@ Summer School

Summer School

STORIA E INNOVAZIONE

NELLA FILIERA OLIVICOLO-OLEARIA

19-23 luglio 2021

Fablab (Bitonto)

La Summer School “Storia e innovazione nella filiera olivicolo-olearia” si  propone come strumento operativo nel settore della formazione universitaria superiore per la preparazione di figure professionalmente qualificate ad operare nel campo della filiera, con particolare specializzazione per gli aspetti della produzione di olio a basso impatto ambientale e di elevata qualità in ambiente mediterraneo.

Gli obiettivi formativi sono:

  • approfondire i caratteri storici della coltura elaicola in Puglia e nel Mediterraneo;
  • conoscere le innovazioni introdotte nella olivicoltura soprattutto in relazione ai nuovi sistemi di meccanizzazione in chiave sostenibile;
  • analizzare gli aspetti di innovazione tecnologica applicati alla elaiotecnica moderna e calibrati sulla resa e sulla qualità del prodotto finale;
  • focalizzare gli elementi chiave per l’adeguata commercializzazione del prodotto olio fornendo nozioni su marketing, comunicazione e dinamiche di mercato;
  • dibattere con rappresentanti del mondo istituzionale sulle politiche per la gestione della filiera, anche riflettendo sulla prospettiva della promozione paesaggistica e turistica del territorio.

INFO E ISCRIZIONI

Il percorso formativo è dedicato ad un massimo di 50 corsisti in possesso di diploma di maturità e/o di laurea triennale e magistrale in discipline agronomiche, biotecnologiche, storiche (L1, L25, L26, L42, LM2, LM5, LM15, LM43, LM69, LM73, LM84, LM89, LMR2) e/o di esperienza professionale in campo elaicolo documentata per almeno quindici anni è obbligatoria la frequenza dell’intero percorso formativo per ottenere i CFU previsti

Per chi non è iscritto ai corsi di laurea elencati è richiesto l’invio del Curriculum Vitae alla mail info@cooperativaulixes.it.

Scadenza iscrizioni 16 luglio

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: 50,00 euro

E’ possibile effettuare l’iscrizione scaricando il modulo a questo link

INFO E ISCRIZIONI:

080.3743487

 info@cooperativaulixes.it

Scarica qui la brochure con il programma completo

Ole@digitalart – residenza artistica digitale

Dal 16 al 30 aprile online

OLE@DIGITALART LA RESIDENZA ARTISTICA DIGITALE CHE RACCONTA LA CULTURA DELL’ DELL’OLIO D’OLIVA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

A partire da venerdì 16 aprile  presentati online sulla pagina Facebook del progetto Olea (https://www.facebook.com/oleapuglia) e sul profilo Instagram delle Officine Culturali Bollenti Spiriti Bitonto (https://www.instagram.com/officineculturali/) gli esiti della residenza artistica digitale Ole@DigitalArt, progetto ideato e realizzato dalla Cooperativa Ulixes, sostenuto da Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito di CUSTODIAMO LA CULTURA IN PUGLIA. Le successive date di pubblicazione delle opere sono: martedì 20, venerdì 23 e martedì 27 aprile.

Ole@DigitalArt ha l’intento di elaborare e realizzare un sistema integrato e partecipato, di natura espositiva digitale e divulgativa, legato alla conoscenza diffusa, alla consapevolezza identitaria e alla fruizione smart della cultura dell’olio d’oliva nell’area nord-barese secondo modalità aperte ai temi storici, artistici, religiosi ed etnoantropologici, in un dialogo tra tradizione antica e linguaggio contemporaneo e sviluppando un orizzonte esteso alla comprensione del patrimonio culturale materiale e immateriale.

Gli artisti Elena Bellantoni, Fabrizio Cicero, Valentina Ferrandes e la compagnia teatrale Fatti d’Arte hanno avviato negli ultimi mesi un lavoro di residenza digitale sul tema di uno dei simboli della cultura italiana: l’olivo, i protagonisti della residenza hanno sviluppato un confronto con Lucrezia Naglieri, Renata Savo e Liliana Tangorra, tre professioniste della critica storico-artistica e performativa per sviluppare dei contenuti digitali che verranno diffusi sui canali social nelle prossime settimane e che daranno vita a un catalogo on-line dell’iniziativa fruibile gratuitamente nei prossimi mesi.

Gli artisti e le opere in residenza

 

Fabrizio Cicero

Si ricorda il re

Montaggio e riprese video: Bruno Sorrentino

Scenotecnica: Erika Nevia Cervo

2021

LINK AL VIDEO >> https://fb.watch/4_roylKc5f/

PANNELLO CRITICO A CURA DI LILIANA TANGORRA

_______________________________________________

Valentina Ferrandes

She. With gleaming eyes

Animazione Digitale, 5’, 2021

Soundtrack: Valentina Ferrandes

LINK AL VIDEO >> https://fb.watch/4_rCtgPWJ5/

PANNELLO CRITICO A CURA DI LUCREZIA NAGLIERI

_______________________________________________

Elena Bellantoni

Futura: video 9’55’’
PerPhorma: fanzine digitale

2021

LINK AL VIDEO >> https://fb.watch/57CJGxtd6T/

PANNELLO CRITICO A CURA DI LILIANA TANGORRA

___________________________________________

Fatti d’Arte

COMPOSIZIONE 1,1,2,3,5,8,13…
Video: 4’ 11’’

LINK AL VIDEO >> https://fb.watch/57CWkx_9ZZ/

PANNELLO CRITICO A CURA DI RENATA SAVO

Contest fotografico: Ole@Photography

Il contest di EΛAIA OLEA OLIVA è organizzato da  Ulixes s.c.s., Disum Dipartimento di Studi Umanistici, Thesis srl, Social Lab al fine di valorizzare il talento di fotografi o amatori e dar loro spazio e visibilità.

Il contest Ole@Photografy consiste in una competizione gratuita grazie alla quale sarà selezionata una fotografia che racconti la produzione dell’olio extravergine d’oliva, la raccolta dell’oliva, la tradizione contadina locale. Le fotografie selezionate avranno visibilità sui canali social del progetto EΛAIA OLEA OLIVA.

L’iniziativa rientra nel progetto triennale EΛAIA OLEA OLIVA. Coltura dell’olivo e cultura dell’olio d’oliva in Terra di Bari – OLEA (Oil Learning Experience in Apulia), finanziato dal ‘F.S.C. 2014/2020 UE – Patto per la Puglia’ e all’interno del progetto Polibris.
Il contest è gratuito ed è aperto a tutti i fotografi e amatori della fotografia

Modalità di iscrizione

Per la corretta iscrizione occorre inviare una mail a info@cooperativaulixes.it con oggetto “partecipazione contest Ole@Photography” entro e non oltre il 15 febbraio 2021, includendo una biografia, i propri contatti e la fotografia da candidare in formato JPG 400 dpi.
Le fotografie che supereranno la selezione saranno successivamente pubblicate sulla pagina facebook ufficiale di progetto.

Selezione e premio:

Selezionate le fotografie da una commissione di qualità saranno pubblicate sui canali social per la votazione che dichiarerà il vincitore ufficiale.

Il vincitore del contest riceverà un’oliera in Malta di Geris realizzata dall’artista Maria Pierno.

 

INFO E PARTECIPAZIONE

info@cooperativaulixes.it

 

SCENA OLIO

SCENA OLIO

L’acidità dell’olio EVO indica la percentuale di acido oleico in un olio è il principale indicatore della qualità dell’olio di oliva. Più alto è il suo valore più scadente è la qualità dell’olio.

L’acidità è accertabile solo con analisi chimiche di laboratorio.

Non deve essere confusa con il leggero pizzicore che si sente in gola che invece è indice di recente spremitura delle olive ed è legata al tipo di cultivar molita.

In generale si usa classificare:

  • Olio extravergine di oliva con acidità compresa tra 0,00% e 0,80%
  • Olio vergine di oliva con acidità compresa tra 0,81% e 2,00%
  • Olio di oliva lampante con acidità compresa tra 2,01 in su

Le denominazioni commerciali degli oli sono codificate dall’Unione Europea infatti nel regolamento CE 1513/2011 sono descritte tutte le categorie di oli di oliva nel dettaglio.

 

È possibile approfondire attraverso i Pannelli di Olea Exhibition disponibili a questo link: https://drive.google.com/file/d/1mOa0n5-6KGl4rUDH4ExcQ6hlP1dF5IBG/view?usp=sharing

 

SCENA TRASPORTO

SCENA TRASPORTO   

Il trasporto dell’olio era affidato a contenitori fittili come le anfore e a recipienti in materiale deperibile, utilizzate anche per la conservazione e distribuzione anche in ambito locale.

Le città destinavano appositi spazi pubblici come i mercati, alla compravendita del prezioso liquido che spesso arrivavano da città lontane. Di particolare successo era l’olio prodotto nel Mediterraneo occidentale, nelle campagne della Spagna, dell’Italia, dell’Istria, dell’Africa settentrionale.

Nel periodo tardo repubblicano il commercio dell’olio italico del Sannio, della Campania e della Puglia ha svolto un ruolo trainante nell’economia romana.

A partire dal principato di Augusto, al mercato si affermò anche l’olio della penisola iberica e, nel II sec. D. C., sino alla fine dell’età tardo-antica (VII sec.), l’olio africano si impose nei traffici commerciali del Mediterraneo quale protagonista dell’approvvigionamento civile e militare.

A partire dall’età imperiale, secondo un’antica consuetudine, si consolida inoltre il commercio di olio profumato, aromatico e medicamentoso: piccoli contenitori erano utilizzati per trasportare olio di buona qualità usato di frequente negli edifici formali e nella toelettta personale ovvero, più tardi, nelle liturgie legate alle celebrazioni nei riti di culto cristiano.

(Ole@exhibition progetto Elaia Olea Oliva – Il trasporto)

 

È possibile approfondire attraverso i Pannelli di Olea Exhibition disponibili a questo link: https://drive.google.com/file/d/13cBGyi9swab5V197lO7g4AnCToMOfMMy/view?usp=sharing

SCENA LUCERNE

SCENA LUCERNE  

Antico è il rapporto tra olivo, olio ed esperienza religiosa nella tradizione occidentale. Già nel mito greco l’olivo viene apprezzato da divinità ed eroi: la dea Atena ottiene la supremazia sull’Attica e dà il nome della sua capitale, Atene, proprio perché le fa un dono di un albero d’olivo. Ulisse intaglia in un tronco d’olivo il suo talamo; il Ciclope ed Ercole hanno una clava in legno d’olivo.

La pianta sacra ad Atena, il cui profilo campeggia sulle monete bronzee anche della zecca di Butuntum, assurge dunque a simbolo di prosperità, pace, vittoria: ad Atene infatti, durante le Panatenee – gare atletiche in onore di Atena – i vincitori venivano premiati con anfore piene d’olio.

Dall’iniziazione cristiana alla morte corporale, l’olio si rivela dunque segno e simbolo dell’itinerario che accompagna la vita del fedele. E ancora, l’olio refrigera l’episodio più triste della Via Crucis: prima della deposizione nel sepolcro, il corpo di Cristo è trattato con unguenti dalle tre Marie.

L’olio brucia della tremola fiamma delle lucerne per illuminare la mensa dell’altare e, soprattutto dal Medioevo, arde nelle lampade devozionali poste davanti al tabernacolo e alle edicole votive.

(Ole@exhibition progetto Elaia Olea Oliva – La ritualità)

 

È possibile approfondire attraverso i Pannelli di Olea Exhibition disponibili a questo link: https://drive.google.com/file/d/1A3sbtnJ7q-Q4IeXuxgDUOhoQGPofB2cr/view?usp=sharing

SCENA CIBO

SCENA CIBO

Le abitudini alimentari dei Romani sono note soprattutto grazie alle ricette raccolte dagli scrittori antichi: vi apprendiamo che l’olio di oliva, assieme ai cereali, al pane e al vino, era tradizionalmente alla base  della “dieta mediterranea” e costituiva dunque il condimento essenziale nell’arte culinaria romana, secondo le raccomandazioni gastronomiche sancite sia da Marco Gavio Apicio, autore del trattatto De re coquinaria (“Sulla cucina”) e vissuto al tempo dell’imperatore Tiberio (secolo I d.C.), sia da Lucio Giunio Moderato Columella (4-70 d.c.), da Marco Terenzio Varrone (116-27 a. C.)  e da Plinio il Vecchio (23-79 d.C.).

Sappiamo che i Romani erano grandi consumatori di legumi, zuppe e verdure, preparate o condite con l’olio d’oliva di buona qualità, che non doveva quindi mai essere sprecato, a causa del suo costo elevato. Rinomati erano l’olio di Venafro, con il quale si condivano le insalate, e gli oli prodotti in Liburnia (l’odierna Croazia) e in Istria.

L’olio era fondamentale anche nella preparazione delle salse a base di spezie, erbe e salse di pesce con le quali si condivano vari tipi di carni, alimenti di lusso che abbondavano tuttavia solo sulle mense dei ricchi.

Nel corso dei banchetti si consumavano anche grandi quantità di olive: ne sono testimonianza quelle carbonizzate contenute in una scodella rinvenuta in un’abitazione di Pompei.

(Ole@exhibition progetto Elaia Olea Oliva – L’alimentazione)

 

È possibile approfondire attraverso i Pannelli di Olea Exhibition disponibili a questo link: https://drive.google.com/file/d/17G3ub4oZWsAskDkJ1cyjs-Qnk9OPUVV6/view?usp=sharing

SCENA FRANTOIO

SCENA FRANTOIO 

Nell’aprile 1828 Pierre Ravanas, grazie all’appoggio del Conte Carmine Sylos, apre a Bitonto il primo frantoio ‘alla provenzale’, costituito da molazza a doppia macina e pressa idraulica; in dieci anni se ne contano già 120 nella sola cittadina pugliese. L’obiettivo di fondo dell’operazione è «far sì che la macinatura delle olive vada a passo eguale colla loro raccolta»; e infatti il secondo frantoio di Ravanas, impiantato nel 1840 a Modugno, produce 50 cantaja di olio al giorno, corrispondenti a circa 5 tonnellate. Il successo è legato sia alla possibilità di estrarre oli ‘fini’, cioè con bassa acidità, grazie alla rapidità di estrazione, sia all’abbattimento dei costi stessi di estrazione dell’olio: i nuovi frantoi, quindi, producono oli di qualità alimentare a basso costo, nonostante il costo di produzione delle olive sia superiore. Negli anni Sessanta dell’Ottocento, infatti, i prezzi praticati dell’olio ‘fino’ a Bari superano quelli dell’olio ‘comune’ di Gallipoli dell’11%, del 57% negli anni Ottanta: e pensare che Bari fino ai primi dell’Ottocento «non riceveva dalle comuni circostanti che olii inferiori a quelli di Gallipoli per le fabbriche del Nord, ed inferiori altresì a quelli di Gioia e di Taranto per la saponeria di Marsiglia».

(http://www.georgofili.info/contenuti/lopera-dellagronomo-ravanas-innovatore-dellottocento-nel-settore-oleario/13467)

 

È possibile approfondire attraverso i Pannelli di Olea Exhibition disponibili a questo link: https://drive.google.com/file/d/1IAx0W6VO81GJJKMfm4eWLTRxagNFedVV/view?usp=sharing

SCENA TORRIONE

SCENA TORRIONE

Il Torrione angioino è stato costruito a metà del XIV secolo e nei documenti viene sempre indicato come castello pur non rispondendo, per impianto, a tale nome. Nel 1488 il castello viene adattato a carcere. Dotato di un ampio fossato e di casematte nel 1551, con la fine del periodo feudale, passa all’Universitas cittadina ma negli anni successivi viene usato dai diversi dominatori come roccaforte.

Nell’aprile 1828 il Torrione conosce una nuova storia. Nell’autunno dell’anno precedente, 1827, la produzione di olive a Bitonto era stata abbondante e gli oleifici locali non erano in grado di lavorare la mole di olive. I grandi proprietari terrieri bitontini erano venuti a conoscenza della presenza in Puglia di uno straniero che offriva nuove tecniche che velocizzavano il processo di molitura. Era Pierre Ravanas. I grandi proprietari terrieri di Bitonto lo contattarono. Fra questi un esponente di spicco era Carmine Sylos, il quale successivamente ricoprirà le cariche di sindaco di Bitonto e di Presidente del Consiglio Provinciale. Ravanas ottenne grazie al suo appoggio la concessione per otto anni del Torrione angioino, dove era presente un vecchio frantoio in disuso. La concessione dei locali era a titolo gratuito, ma Ravanas dovette far fronte alle spese per la restauro dei locali. Fu così che venne creato il primo oleificio “moderno” dotato di mola a doppia macina e di torchio idraulico, le invenzioni del francese. L’oleificio entrò in funzione appunto ad aprile del 1828.

(C. Cannito, C. Minenna, A. Sicolo, M. A.Visotti, A pongialbe. Il tempo dell’olio del grano del vino a Bitonto, Quorum Edizioni 2015)

 

È possibile approfondire attraverso i Pannelli di Olea Exhibition disponibili a questo link: https://drive.google.com/file/d/1tfZJJkRF7Blf_5m9p2VRZFUeBI8Dy0qq/view?usp=sharing