SCENA COSMESI

SCENA COSMESI

L’uso dell’olio di oliva per la cura del corpo, per la cosmesi e per esigenze terapeutiche era assai diffuso. L’olio veniva utilizzato quotidianamente quale detergente per cospargere il corpo prima e dopo i bagni e con l’aggiunta di sostanze odorose, come unguento. L’importanza di queste abitudini, che i Romani appresero dalle esperienze greche, è riflessa nella grande quantità di contenitori per olio prodotti in diversi materiali ed in svariate forme, rinvenute nel corso degli scavi e conservati nei musei archeologici, anche in Puglia.

Le nostre conoscenze relative all’uso e al confezionamento di cosmetici e balsami si devono anche alle notizie fornite da fonti letterarie: ad esempi, nelle ricche descrizioni della Naturalis Historiae di Plinio il Vecchio e nelle indicazioni registrate da Lucio Giunio Moderato Columella che raccomanda la preparazione degli unguenti mediante l’aggiunta di olio d’oliva a sostanze profumate, a coloranti, a piante o a minerali.

L’olio era molto usato per la cura di sé all’interno delle terme: alle stanze dedicate ai bagni erano annessi infatti anche appositi spazi per i massaggi e per l’unzione del corpo. Dopo il bagno si usavano olii e unguenti, il cui eccesso veniva poi rimosso con lo strigile. Oltre che per il confezionamento di balsami profumati, l’olio d’oliva, grazie alle sue note proprietà terapeutiche, veniva utilizzato per la produzione sia di unguenti per curare le ferite sia di pomate officinali dal largo spettro curativo.

Sicuramente ancor prima dei Greci ad usare gli oli profumati erano stati gli Egiziani.

(Ole@exhibition progetto Elaia Olea Oliva – La cosmesi e la farmacologia)

 

È possibile approfondire attraverso i Pannelli di Olea Exhibition disponibili a questo link: https://drive.google.com/file/d/1dKF1KNMECEqSdlpy4b0JpZDOnPv-WO1L/view?usp=sharing

SCENA PITTURA OLIO – Edicola votiva

SCENA PITTURA OLIO – Edicola votiva

La pittura ad olio è una tecnica artistica basata sull’utilizzo di pigmenti mescolati con olii grassi essiccativi. È caratteristica per la sua brillantezza e fluidità. Il processo di essiccazione molto lento permette all’artista di lavorare per lungo tempo su sfumature e corposità materica. L’originaria tecnica di preparazione prevedeva l’utilizzo di pigmenti e olii di vario tipo.

La pittura a olio può interessare diversi supporti: tavola lignea, tela di lino o canapa, carta, marmo, ardesia, metalli diversi come rame, stagno o leghe.

Prima di dipingere, occorre preparare il supporto con lo stato di imprimitura (gesso o colla di coniglio o caseina) ed uno strato di olio di lino cotto. Dopo aver realizzato il dipinto è necessario invece procedere ad una verniciatura protettiva ed essiccativa.

Le forme di degrado che possono interessare un dipinto a olio colpiscono generalmente il supporto.  Se il supporto è una tela questa può lacerarsi, allentarsi o staccarsi e generare caduta di colore. Se è una tavola lignea può essere attaccata da insetti xilofagi (tarli) può imbarcarsi, può addirittura spaccarsi. In generale la vernice dei dipinti tende a ingiallirsi. Lo strato pittorico può essere interessato anche da crettature del colore e questo vale per tutti i tipi di supporto compresi i metalli. Le opere possono essere attaccate anche da muffe e licheni.

 (C. Cannito, A. Sicolo, L. Schiavone, M. A. Visotti, Le edicole votive a Bitonto, Gelsorosso, Bari 2013)

 

È possibile approfondire attraverso i Pannelli di Olea Exhibition disponibili a questo link: https://drive.google.com/file/d/1A3sbtnJ7q-Q4IeXuxgDUOhoQGPofB2cr/view?usp=sharing

SCENA NATURA – ULIVI

SCENA NATURA – ULIVI

Il ciclo olivicolo inizia a gennaio con l’aratura – che ha come scopo quello di eliminare le infestanti, arieggiare il terreno e rompere la capillarità – e la potatura, ovvero il taglio dei rami che non fruttificano (polloni e succhioni).

La raccolta delle olive avviene tra ottobre e dicembre. Può essere fatta secondo diverse tecniche: bacchiatura, brucatura, cascola naturale, scuotitura meccanica.

Le olive vengono poi portate al frantoio, pesate sulla stadera e macinate quanto prima, per evitare il processo di fermentazione.

In passato la molitura veniva fatta con grosse macine in pietra locale che ruotavano in una vasca; esse erano collegate ad una trave che era messa in movimento da un mulo. Oggi i motori elettrici hanno sostituito i muli.

L’impasto ottenuto dalla molitura veniva in passato steso su un bancone e poi ripartito all’interno di fiscoli, diaframmi di giunco realizzati dal maestro funaio, poi impilati sul torchio e pressati. Oggi invece la posta molita viene trasferita nella gramolatrice, da qui nella centrifuga estrattore, un macchinario che separa la soluzione di olio e acqua dalla sansa, infine nel separatore che separa olio dall’acqua di vegetazione.

(C. Cannito, C. Minenna, A. Sicolo, M. A.Visotti, A pongialbe. Il tempo dell’olio del grano del vino a Bitonto, Quorum Edizioni 2015)

 

È possibile approfondire attraverso i Pannelli di Olea Exhibition disponibili a questo link: https://drive.google.com/file/d/1oJhxbBUZZE5ZaWVIeTwend4LLzxY4BZb/view?usp=sharing

Per chi ama la lama – Tornano le attività del progetto SAC Nord Barese Ofantino

Favorire la conoscenza del territorio e il senso di appartenenza per motivare alla tutela e alla salvaguardia: queste le finalità del progetto “Per Chi Ama La Lama”.

Gli operatori sono educatori ambientali esperti di Ulixes scs, coop. Verderame –  WWF, Centro Studi e Didattica Ambientale ‘Terrae’ e Planetario di Bari, coordinati dalla cooperativa Laetitia.

Le proposte didattiche saranno svolte a Villa Framarino e sono destinate a scolaresche di ogni ordine e grado. I contenuti verranno modulati in relazione all’età dei partecipanti. La prenotazione è obbligatoria. Gli aspetti logistici saranno concordati direttamente con i docenti interessati.

 

I laboratori in programma:

Costruzione di un erbario (in collaborazione con Verderame-WWF)

Questo laboratorio segue la visita guidata, durante la quale saranno raccolti campioni vegetali.  I campioni saranno utilizzati per allestire schede tecnico-descrittive delle piante che andranno a costituire l’erbario di classe.

 

Semina di specie autoctone (in collaborazione con Verderame-WWF)

Allo scopo di conoscere e permettere la diffusione di specie vegetali autoctone,  si preparano piantine che restano a ciascuno studente, imparando la tecnica corretta della semina.

 

Costruzione di un paesaggimetro (in collaborazione con Verderame-WWF)

Questo laboratorio precede la visita guidata;  il materiale messo a disposizione dagli esperti (fogli acetati, cartone, penne) consentirà ad ogni studente di realizzare il proprio strumento, utile a riprodurre il paesaggio della Lama nel corso della visita.

 

Riuso (in collaborazione con Verderame-WWF)

Utilizzando materiali scarto, si possono costruire moltissimi oggetti: aquiloni, strumenti musicali oppure mangiatoie per uccelli.

 

Riciclo (in collaborazione con Verderame-WWF)

Il riciclo di materiali permette di evitare il prelievo in natura e di ottenere nuovi prodotti a costo zero. Si può fare con la carta, la cera e l’olio esausto per produrre nuovi fogli di carta, nuove candele o saponi naturali.

 

Osservazione di campioni di roccia e semplici esperimenti (in collaborazione con Ulixes)

Questo laboratorio segue la visita guidata. Verrà osservata una piccola collezione di campioni di pietre al microscopio e verranno illustrate le proprietà fisico-chimiche delle tre grandi famiglie di rocce.

 

Esperimenti di termodinamica, meccanica e ottica (in collaborazione con Ulixes)

Questo laboratorio segue la visita guidata. Verranno approfonditi le nozioni di piano inclinato, dinamo, lente d’ingrandimento, energia solare, arcobaleno.

 

Analisi dei campioni di acqua (in collaborazione con Ulixes)

Questo laboratorio segue la visita guidata. Verranno misurate la durezza dell’acqua, nitriti e nitrati, e individuate rocce calcaree e non calcaree.

 

Laboratorio solare (in collaborazione con il Planetario di Bari)

La nostra stella Sole è la Una lezione ci aiuterà a scoprire i segreti del nostro Sole, fonte di vita di tutti gli organismi presenti sul nostro pianeta: da dove deriva questa energia? Quale è l’origine e il futuro della nostra stella?  Al termine della lezione si osserverà il Sole con un particolare telescopio in grado di svelarne le macchie e le incredibili eruzioni superficiali.

 

Visita guidata al Museo dei Dinosauri (in collaborazione con CEEA “Villa Framarino”)

Il percorso si snoda attraverso le 7 sale del Museo ed è dedicato alla valorizzazione delle orme di dinosauri ritrovate nel Parco.

 

CONTATTI / INFO / PRENOTAZIONI

Villa Framarino

Bari S.P. 156 Bari-Bitonto

Tel. 3381070398

e-mail: perchiamalalama@gmail.com

PASSEGGIATE NEL PARCO DELL’ALTA MURGIA

Le domeniche immersi nella natura del Parco dell’Alta Murgia con passeggiate e attività per famiglie nel Centro Visite Torre dei Guardiani.

In programma, da domenica 23 settembre, quattro appuntamenti con passeggiate e laboratori dedicati ai bambini presso il Centro Visite Torre dei Guardiani.

Il programma dettagliato della manifestazione nella locandina a seguire.

Per info e prenotazioni

+39 338 1070398

MOSTRA E LABORATORI ALLA SCOPERTA DELL’OLIO D’OLIVA

OLEA. CULTURA DELL’OLIVO E DELL’OLIO D’OLIVA IN TERRA DI BARI
Venerdì 13 luglio l’inaugurazione allo IAT di Molfetta

OLEA. CULTURA DELL’OLIVO E DELL’OLIO D’OLIVA IN TERRA DI BARI iniziativa vincitrice del Patto per la Puglia – FSC 2014-2020: avviso pubblico per presentare iniziative progettuali riguardanti le attività culturali, presenta OLEA EXHIBITION, una mostra e attività collaterali legate alla valorizzazione di una delle ricchezze più importanti del territorio pugliese: l’olio d’oliva. L’iniziativa realizzata da Cooperativa Ulixes in collaborazione con DISUM Dipartimento di Studi Umanistici, Social Lab e Thesis presenta una mostra allestita negli spazi dello IAT di Molfetta (via Piazza 27/29).
L’inaugurazione di OLEA EXHIBITION è prevista alle ore 20 dei venerdì 13 luglio e sarà aperta al pubblico, con ingresso libero, fino a giovedì 26 luglio, la mostra è un’occasione di approfondimento e conoscenza della cultura e del territorio proprio della Terra di Bari e, in questo senso, promuove attività collaterali di ricerca e didattica; venerdì 13 luglio è prevista una passeggiata Alla scoperta dell’Olivo di Antignano con partenza alle ore 18 dallo IAT di Molfetta e sabato 21 luglio, ore 18, sarà la volta del laboratorio pratico Realizza la tua saponetta con l’Olio d’Oliva che si terrà negli stessi spazi che ospitano la mostra.

Info e costi:

IAT Molfetta (via Piazza 27/29)

info.molfetta@viaggiareinpuglia.it

080 3340519

Orari mostra

19 luglio: ore 9 – 19

20 luglio: ore 9 – 13 / 15.30 – 21.30.

Ingresso gratuito

13 luglio
PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DELLA COLTURA DELL’ULIVO
Alla scoperta dell’Olio di Antignano
5 euro a persona, 10 euro a famiglia

21 luglio
LABORATORIO PRATICO
Realizza la tua saponetta con l’Oli d’Oliva
2 euro a persona, 5 euro a famiglia

Speciale scuola. A spasso… nella Lama Balice

Tutti a spasso… nella Lama Balice.

Vi portiamo a spasso nella Lama Balice con tante proposte didattica di educazione ambientale, scienza, astronomia, fisica e chimica per conoscere da vicino le pecurialità della Lama Balica, in territorio di Bari e Bitonto. Le attività, a cura di operatori Ulixes, si svolgeranno a Villa Frammarino – strada provinciale 156 Bitonto-Aeroporto Palese, sede del Parco Regionale di Lama Balice.

Ogni gruppo – formato da almeno 2 classi – potrà scegliere la combinazione più adatta: lezione, laboratorio, visita guidata per andare a spasso nella Lama Balice. Questi i temi proposti:

  • costruzione di un erbario con materiale raccolto nel corso della visita guidata;
  • riproduzione grafica di elementi naturali;
  • costruzione paesaggimetro (da utilizzare nella visita guidata);
  • osservazione di campioni di roccia e semplici esperimenti di chimica;
  • esperimenti di termodinamica, meccanica e ottica, con attrezzatura scientifica dedicata;
  • analisi dei campioni di acqua;
  • spettacolo di planetario e laboratorio solare (in collaborazione con il Planetario di Bari).

La visita guidata a spasso nella Lama Balice parte da Villa Framarino, sede del parco Regionale Lama Balice, e si snoda su un semplice percorso che arriverà sul fondolama. Durante la visita si analizzerà la flora, la fauna e le costruzioni a secco tipiche della zona. Tutti i contenuti saranno rimodulati tenendo conto dell’età dei partecipanti. Le attività sono indicate per studenti dai 6 ai 18 anni.

Su richiesta, è possibile organizzare anche visite guidate naturalistiche in altre aree naturalistiche protette della Regione Puglia.

Info e costi
Le attività dovranno essere concordate con l’organizzazione o tramite mail all’indirizzo info@cooperativaulixes.it oppure al numero di telefono 080.3743487.  Il costo della singola attività è di 6 euro a studente (visita guidata+laboratorio pratico o lezione) per una durata media di durata 4 ore. Nel caso di visita guidata + laboratorio pratico + lezione è richiesto un contributo di 9 euro a studente, per una durata media di 6 ore. I costi non coprono il transfert e l’eventuale pranzo a sacco.

Speciale Scuola. Educazione ambientale con ‘La Sirenetta e i rifiuti in fondo al mar’

Educazione ambientale con ‘La Sirenetta e i rifiuti in fondo al mar’.

Teatro scuola + attività creativa sul tema dei rifiuti e, in particolare, dell’inquinamento del mare e delle acque. Si parte dal volume ‘La Sirenetta e i rifiuti in fondo al mar‘, scritto da Chiara Cannito per Quorum Edizioni, per un approfondimento di educazione ambientale. Attività destinata ai bambini dai 5 ai 14 anni.

Spettacolo teatrale. Sinossi.
Come si possono spiegare i rifiuti in modo da far comprendere a tutti quale sia la loro più bella risorsa, il riciclo? Questa è la domanda che attanaglia i nostri tre operatori, accampati in un camping. Inebriati dalla possibilità di ricavare oggetti preziosi grazie all’utilizzo della raccolta differenziata, cercano di far cogliere a tutti la profondità del loro impegno. E come si può parlare della profondità se non trasferendo tutta la vicenda negli abissi marini? Ci si trasferisce, quindi, nel fiabesco regno del re Tritone e delle sue figlie sirene, focalizzando tutte le attenzioni sulle avventure che vedono come protagonista la più piccola delle sirenette, Ariel! Una storia come non l’abbiamo mai sentita, con personaggi mai visti prima, che insegneranno a noi umani a salvaguardare la nostra terra, utilizzando correttamente la raccolta differenziata. Uno spettacolo brioso, una meravigliosa storia moderna, tre attori che daranno vita a molteplici personaggi anche grazie all’utilizzo di canti e giochi di clownerie e che renderanno piacevole un argomento tanto discusso ai giorni nostri.
L’attività teatrale è a cura di Fatti d’Arte, per la regia di Raffaele Romita.

Laboratorio didattico
Prima dello spettacolo, laboratorio creativo sul tema dei rifiuti. Quali sono le nuove specie del Mediterraneo? Creamole insieme! Breve laboratorio didattico di educazione ambientale a cura degli operatori Ulixes scs.

Su richiesta, possono essere organizzati anche laboratori didattici e attività pratiche su altri temi di educazione ambientale quali: mobilità sostenibile, energia, inquinamento, educazione alimentare.

Info e costi
Lo spettacolo e il laboratorio didattico si svolgeranno a scuola, con due repliche nella stessa giornata, per un numero complessivo di minimo 150 studenti. Tutte le attività dovranno essere concordate con l’organizzazione all’indirizzo mail info@cooperativaulixes.it o al numero di telefono 080.3743487. Lo spettacolo + il laboratorio creativo hanno un costo complessivo di 5 euro a studente.

Speciale Scuola. A spasso con i dinosauri

Vieni con noi a spasso con i dinosauri!

Prenota un viaggio ne ‘La Macchina del Tempo. Museo di Storia Virtuale’. Nella virtual room, grazie ad uno speciale visore indossabile, gli studenti potranno fare un tuffo nel passago, interagire con l’ambiente, gli animali e il paesaggio preistorico della Lama Balice nel periodo cretacico.

La visita per gruppi e scolaresche può essere arricchita da lezioni/gioco, laboratori e percorsi interattivi e visite guidate, calibrati in relazione all’età dei partecipanti.

  • Per i bambini dai 10 anni in su: lezione gioco su: ‘le famiglie dei dinosauri’ o ‘flora e fauna fossili’.
  • Per i ragazzi dai 12 ai 14 anni: laboratorio didattico su: ‘flora e fauna della Lama Balice, dalla preistoria ad oggi’; ‘Lama Balice e il carsismo’; ‘Lama Balice e la città di Bitonto’.
  • Per gli studenti dai 14 anni in su: percorso didattico interattivo su: ‘Lama Balice e la città di Bitonto’; ‘Le aree marginali’

A spasso con i dinosauri… e non solo
In abbinato alla visita e all’attività didattica è possibile concordare anche un’escursione naturalistica nel tratto urbano di Lama Balice.

La visita interattiva a ‘La Macchina del Tempo. Museo di Storia Virtuale’ + l’attività didattica per gruppi, ha una durata media di circa 3 ore. Le attività sono riservate a gruppi di minimo 20 studenti, massimo 30. Tutte le attività devono essere concordate con l’organizzazione all’indirizzo info@macchinadeltempo.eu oppure al numero di telefono 080.3743487. Maggiori info www.macchinadeltempo.eu. La Macchina del Tempo. Museo di Storia Virtuale si trova a Bitonto, nel Torrione Angioino. Le attività didattiche si svolgono all’interno del Torrione.

Info e costi
Visite per gruppi e scolaresche + attività didattica: 5 euro a studente
Visite per gruppi e scolaresche + visita guidata naturalistica: 8 euro a studente.
Gratuità prevista per un accompagnatore per utenti con disabilità e un accompagnatore per gruppo o scolaresca.

Varchi di Puglia in Bici. Scopri la Puglia con noi

Lauretana Viaggi, in collaborazione con Ulixes scs, propone tre itinerari cicloturistici in tre weekend di settembre. Visita guidata + percorso cicloturistico + degustazione enogastronomica, gratis. La proposta rientra fra le attività di InPuglia365 – La tua estate oltre il mare, promossa da Puglia Promozione e Regione Puglia.

  • Sabato 16 settembre, ore 9.30 – Partenza da Gioia del Colle. Visita a piedi al Castello Svevo. Alle 10.30, avvio del percorso cicloturistico nel parco archeologico di Monte Sannace, con arrivo a Sammichele di Bari e visita al Castello Caracciolo. Durante il percorso, sosta con degustazione enogastromica. Il tour dura circa tre ore e mezza. In percorso in bici è di circa 15 chilometri. Possibilità di rientro in bus. Si replica domenica 17 settembre.
  • Sabato 24 settembre, ore 9.30 – Partenza da Conversano, varco del Castello. Visita a piedi nel centro antico di Conversano. Alle 10.30, avvio del percorso cicloturistico nelle campagne della zona, fra ricche coltivazioni di ciliege. È prevista una sosta al Castello di Marchione. Arrivo a Turi, presso il palazzo Marchesale Venusio. Durante il percorso, sosta con degustazione enogastromica. Il tour dura circa tre ore e mezza. In percorso in bici è di circa 20 chilometri. Possibilità di rientro in bus. Si replica domenica 25 settembre.
  • Sabato 30 settembre, ore 9.30 – Partenza da Noicattaro, dal varco della Chiesa di Santa Maria della Pace. Percorso a piedi nel centro antico. Alle 10.30, avvio del percorso in bici fra i vigneti verso Rutigliano. Visita alla chiesa Matrice-Colleggiata di San Nicola, Museo del Fischietto e Chiesa dell’Annunziata. Durante il percorso, sosta con degustazione enogastromica. Il tour dura circa tre ore e mezza. In percorso in bici è di circa 10 chilometri. Possibilità di rientro in bus. Si replica domenica 1° ottobre.

Prenotazioni e info
La partecipazione è gratuita ma la prenotazione obbligatoria. Per prenotare, occorre inviare una mail all’indirizzo varchi365@gmail.com, oppure ai numeri di telefono 080.3743487 oppure al numero 080.3743273 (tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18), indicando il numero dei partecipanti, nome, cognome e numero di telefono di un referente del gruppo. Sarà possibile prenotare entro e non oltre il venerdì precedente all’escursione. I prenotati saranno ricontattati dall’organizzazione, che fornirà indicazioni su luogo e orario di ritrovo e altre informazioni pratiche sull’escursione. L’escursione potrà essere annullata in caso di avverse condizioni meteo. Si accetteranno fino ad un massimo di 15 prenotazioni.

L’escursione è riservata ad adulti e ragazzi con età superiore ai 12 anni ed è pensata per ciclisti esperti ed allenati. I minorenni dovranno essere accompagnati dai genitori. L’organizzazione mette a disposizione 15 biciclette che i partecipanti potranno noleggiare, gratuitamente, nel luogo di ritrovo e restituire nel luogo di arrivo. E’ possibile partecipare anche con la propria bicicletta. Per il rientro, l’organizzazione mette a disposizione, gratuitamente, il servizio trasfert in bus, che porterà i partecipanti al luogo di ritrovo. Nel caso in cui si usi la propria bicicletta, il trasporto della bici è a carico dei partecipanti. Durante il percorso in bici sarà assicurata l’assistenza con un’unità di primo soccorso. A tutti i partecipanti, sarà richiesto di sottoscrivere un modulo di assunzione responsabilità.