Diventare guida turistica in Puglia. Un corso di preparazione

La Ulixes presenta il corso di formazione ‘Diventare guida turistica in Puglia. Corso di preparazione all’esame di abilitazione’. Il corso fornirà ai partecipanti contenuti di base su storia, archeologia, storia dell’arte, legislazione e geografia turistica di Puglia, offrendo così gli strumenti basilari per sostenere la prova scritta dell’esame di abilitazione bandito dalla Regione Puglia. Qui i dettagli del bando http://bit.ly/2gBmVlP

A chi è destinato
Il corso ‘Diventare guida turistica in Puglia’ è destinato sia a chi già svolge la professione di guida turistica, e vuole regolarizzare la propria attività accedendo all’abilitazione, sia a chi intende accedere, per la prima volta, alla professione. Saranno ammessi da un minimo di 5 fino ad un massimo di 16 partecipanti.

Dove e quando
Il corso ‘Diventare guida turistica in Puglia’ è strutturato in 10 incontri, per una durata complessiva di 40 ore. Si comincia il 13 dicembre. Le lezioni si terranno nella sala convegni delle Officine Culturali di Bitonto (Largo Gramsci, 7, zona Cattedrale, centro storico). Le lezioni si terranno prevalentemente nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 19.00. Nel corso del primo incontro sarà distribuito ai partecipanti il calendario completo delle attività.

I docenti
Le lezioni saranno a cura di:
Chiara Cannito, dottoressa in lettere, esperta di tradizioni e beni demoetnoantropologici, guida turistica
Bernarda Deflorio, dottoressa in archeologia e direttore tecnico di agenzia viaggi e turismo
Valentina Lucatuorto, dottoressa in storia dell’arte e guida turistica
Liliana Tangorra, dottore di ricerca in storia dell’arte comparata e guida turistica

Come e quando iscriversi
Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 9 dicembre 2016 all’indirizzo info@officineculturali.it. Nella mail è sufficiente indicare nome, cognome e numero di telefono. E’ possibile iscriversi anche in sede, alle Officine Culturali di Bitonto (aperte tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18.30). Al momento dell’iscrizione è necessario versare la quota di iscrizione, 150 euro. Per chi si iscrive entro il 5 dicembre è previsto uno sconto di 20 euro.

E dopo il corso
Dal mese di febbraio, è previsto un corso di approfondimento, con un focus sulle materie previste per la prova orale: inglese turistico e simulazione delle visite guidate.

Turismo cooperativo e associativo. Un convegno a Roma

BITAC – Borsa Italiana del Turismo Cooperativo e Associativo
Roma, 24 novembre 2016
Palazzo Massimo, Largo Villa Peretti, 2

Evento organizzato da Alleanza delle Cooperative Italiane – Turismo

9:30 Registrazione dei partecipanti

10:00 Introduzione dei lavori. Andrea Ferraris, Presidente Alleanza Cooperative Italiane Turismo

10:15 Turismo sostenibile e valorizzazione dei territori. Modera: Maurizio Davolio, Presidente AITR.  Agostino Agostinelli (Federparchi), Giovanna Barni (Coopculture), Roberta Manzi (Limosa), On. Serena Pellegrino (VIII Commissione Ambiente Camera Deputati), Pia Petrangeli (Direzione Generale Turismo MiBACT), Sebastiano Venneri (Legambiente).

12:00 ll turismo scolastico in Italia tra cultura, impresa e formazione . Modera: Prof. Francesco Bifulco, Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Chiara Cannito (Ulixes), Domenica Di Sorbo (Dipartimento per il sistema educativo di Istruzione e Formazione MIUR), Andrea Quadrifoglio (Atlantide), Leonardo Scotti (SIRECOOP).

13:30 Pausa pranzo

14:30 Turismo e welfare aziendale: quando vantaggio competitivo e benessere si incontrano. Modera: Carlo Scarzanella, co-Presidente Alleanza Cooperative Italiane Turismo. Cristina Bazzini (Gruppo COLSER Auroradomus), Ada D’Onofrio (Idea Agenzia per il Lavoro), Davide Guarini (Fisascat Cisl), Marco Tortora (Polo Universitario Città di Prato, esperto CSR)

16:00 Scene quotidiane di futuro: come cambiano le professioni turistiche. Introduce: Massimo Gottifredi, Alleanza Cooperative Italiane Turismo. Relazione del Prof. Andrea Pollarini (Università IULM)

17:00 Visita guidata alle pitture ed ai mosaici di Palazzo Massimo a cura di Coopculture (durata: 45 minuti)

Richiesta la prenotazione a s.presidenza.turismo@alleanzacooperative.it

Erasmus+ in Galizia per diventare Modern Shepherds

Modern Shepherds 3. Scambio Internazionale Giovani nel nord della Spagna
Progetto Erasmus + (2016-ES02-KA105-008449)
dal 10 al 16 dicembre, ad Allariz, in Galizia

Progetto di scambio internazionale per giovani under 30 provenienti da 6 Paesi Europei (Lituania, Macedonia, Portogallo, Polonia, Italia e Spagna).

I partecipanti lavoreranno alla realizzazione di interventi di promozione della conoscenza della natura e dell’ambiente rurale, analizzando i principali problemi e le sfide. Sono previste attività di promozione della salute e dei comportamenti sostenibili. In programma anche tour guidati, incontri formali e informali con esperti locali per sviluppare in tutti i partecipanti comportamenti green.

Dall’Italia potrammo partecipare fino ad un massimo di 5 persone, dai 18 ai 30 anni. Non sono richiesti specifici titoli di studio. Indispensabile la conoscenza dell’inglese (livello buono: l’inglese sarà la lingua usata per tutte le attività).

L’organizzazione copre le spese di vitto e alloggio e fino a 170 euro per il viaggio.

Tutte le informazioni su iscrizione, prenotazione, rimborsi, viaggi, selezione dei partecipanti sono disponibili qui: http://bit.ly/2gcIKFV

Gioconda, evento finale per le scuole

Ultimo appuntamento per il progetto GIOCONDA (GIOvani CONtano Nelle Decisioni su Ambiente e salute), progetto LIFE+ Environment Policy and Governance, realizzato da ARPA Puglia, in collaborazione con il CNR-IFC di Pisa. Venerdì 21 ottobre, dalle 11.00, all’I.T.I.S. “A. Pacinotti” di Taranto, studenti, insegnanti e amministratori locali animeranno l’evento conclusivo sul tema «Creiamo il nostro futuro, per stare meglio in un ambiente sano». Insieme ai ragazzi degli istituti “U. De Carolis” e “A. Pacinotti” di Taranto ci sarà la II B dell’I.T.E. “V. Giordano” di Bitonto (Bari) e, in collegamento streaming, gli istituti “Bovio-Colletta” e “Umberto I” di Napoli, “E. Mattei” di Marina e “A. Oriani” di Ravenna, “F. De Pisis”, “Copernico-Carpeggiani” e “F.lli Navarra” di Ferrara, “M. Buonarroti” e “C. Catteneo” di San Miniato (Pisa), “G. Galilei” di Montopoli in Val d’Arno (Pisa), “M. L. King” di Calcinaia (Pisa) destinatarie dell’azione di disseminazione di Gioconda. Per Taranto, l’ARPA-Puglia si è avvalsa della collaborazione degli esperti di educazione ambientale di Ulixes scs e Lenviros srl.

In due anni di attività, il progetto Gioconda ha analizzato i livelli di percezione del rischio ambientale tra i ragazzi e ha svolto un monitoraggio della qualità dell’aria e del rumore presso gli edifici scolastici coinvolti, con l’obiettivo di attivare un percorso di democrazia partecipativa, basato su dati scientifici, per accrescere nei giovani la conoscenza su ambiente e salute, con particolare riferimento al proprio territorio. Al termine del progetto, i ragazzi hanno prodotto una serie di raccomandazioni che hanno poi consegnato agli amministratori locali per supportare le decisioni in tema di ambiente e salute.

Le attività in programma il 21 ottobre rappresentano l’ultimo step del progetto, con la comunicazione dei risultati e la presentazione delle sfide future in tema di ambiente, giovani e salute.

Corsi di inglese e francese alle Officine Culturali di Bitonto

Da novembre, tornano i corsi di inglese e francese alla Officine Culturali, il Laboratorio Urbano del Comune di Bitonto.

Nonostante l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, la lingua inglese continuerà a ricoprire un ruolo fondamentale e conoscerla potrà davvero, ora più che mai, fare la differenza in termini di opportunità lavorative o di approfondimento personale. Ecco dunque Brex-IN, un corso trasversale di lingua inglese, adatto sia a chi non ha mai studiato inglese sia a chi ha una conoscenza scolastica e vuole migliorare l’ascolto, la comprensione e la conversazione. Al termine del corso sarà possibile accedere all’esame di certificazione TOEIC, Test of English for International Communication, per qualificare ulteriormente il proprio cv. Il corso comincia il 7 novembre. Le lezioni si terranno tutti i lunedì e i venerdì, dalle 18 alle 19.30, per un totale di 36 ore e tre mesi circa di lezione. Il calendario e gli orari delle lezioni potranno subire modifiche sulla base delle esigenze del gruppo classe e del docente. Il corso costa 120 euro.

tour-de-franceTour de France, invece, propone un corso base di lingua francese, un vero viaggio alla scoperta della lingua, delle tradizioni e della storia della Francia. Il corso prevede grammatica di base, sintassi, ascolto, comprensione e conversazione. Si parte il 4 novembre. Anche in questo caso, la prima lezione è libera e gratuita. Le lezioni si terranno tutti i mercoledì e venerdì, dalle 19 alle 20.30, per un totale di 36 ore e tre mesi circa di lezione. Il calendario e gli orari delle lezioni potranno subire modifiche sulla base delle esigenze del gruppo classe e del docente. Il corso costa 120 euro.

Le lezioni sono a cura di Teresa Ancona, interprete e traduttrice qualificata per l’insegnamento e il language – training e dialogue – coaching, che già da quattro anni organizza per le Officine Culturali corsi di lingua.

I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Per iscriversi è sufficiente inviare una mail all’indirizzo info@officineculturali.it entro il 31 ottobre dicembre, indicando nome, cognome e numero di telefono.

I corsi di lingua inglese e francese sono solo alcune delle attività in programma alle Officine Culturali. Vi ricordiamo che il Laboratorio Urbano di Bitonto è EIPASS Center, centro accreditato per la certificazione informatica (passaporto europeo). Per scoprire tutte le nostre proposte, seguici sulla nostra fan page “OFFICINE CULTURALI Bollenti Spiriti Bitonto”.

Informatica alle Officine. Ripartono i corsi

LEZIONI DI INFORMATICA DI BASE – 20 ore, 110 euro

Inizio lezioni: giovedì 17 novembre
[lezioni lunedì e mercoledì, dalle 15.30 alle 17.30. Fine lezioni gennaio 2017]
Programma di base: come funziona un pc, nozioni di base sui sistemi operativi, con un focus su Linux, reti e web, come si naviga in rete, programmi e strumenti di produttività individuali (testi, fogli di calcolo, musica, video), social network.
Al termine del corso, consegna dell’attestato di partecipazione. Per un minimo di 5 partecipanti.

LEZIONI IN AULA ed ESAMI IN SEDE – EIPASS 7 Moduli

EIPASS 7 Moduli prevede i seguenti argomenti d’esame: fondamenti dell’ICT; sicurezza informatica; navigare e cercare informazioni sul web; comunicare in rete; elaborazione testi; foglio di calcolo; presentazione. Il certificato Eipass 7 Moduli certifica il possesso delle competenze informatiche di base, trasversali ed indispensabili per qualificare il curriculum vitae usufruire di crediti formativi a scuola e all’università, usufruire del riconoscimento di punteggi in graduatorie e bandi; accedere al mondo del lavoro

E’ possibile acquistare un pacchetto lezioni + esami – 350 euro

Inizio lezioni: giovedì 17 novembre
[lezioni martedì e giovedì, dalle 17.00 alle 19.30. Fine lezione gennaio 2017]

La formula consente di seguire le lezioni in aula e di sostenere gli esami. Il corso si svolge nell’aula pc delle Officine Culturali di Bitonto, in Largo Gramsci, 7 (zona Cattedrale, centro storico), attrezzata con 15 postazioni pc. Il corso ha la durata complessiva di 56 ore, pari a 8 ore a modulo, per circa 3 mesi di lezione. Orari e giornate potranno subire variazioni in base a specifiche esigenze dei docenti e dei corsisti. Le lezioni saranno a cura di formatori certificati Ei-Pass. Anche gli esami, 7 in tutto, si terranno nella sala pc delle Officine Culturali di Bitonto a cura di esaminatori cerficati Ei- Pass. Per sostenere gli esami, verrà assegnata una EI-Card, una tessera personale che consente l’accesso all’Aula Didattica 3.0, dove è disponibile il materiale didattico dedicato, approfondimenti, simulazioni d’esame illimitate e un sistema di tutoring online. L’Ei-Card è valida per tre anni. Per un minimo di 5 partecipanti-

E’ possibile prepararsi a casa e sostenere gli esami in sede – 160 euro

La formula consente di acquistare la sola Ei-Card per l’accesso all’Aula Didattica 3.0 (con materiale didatto, approfondimento e simulazioni d’esame) e sostenere gli esami in sede. Gli esami si terranno nella sala pc delle Officine Culturali a cura di esaminatori certificati Eipass.

ALTRE INFORMAZIONI

Le Officine Culturali assicurano uno sconto del 10% per minori, disabili, anziani e per coloro che non hanno conseguito il diploma. Ulteriori agevolazioni e sconti potranno essere concordati con gli enti pubblici, enti di formazione e associazioni, anche in base al numero dei candidati.

Le Officine Culturali di Bitonto potranno, su richiesta, attivare altri corsi per altre certificazioni: LIM, Docente Digitale, Pubblica Amministrazione, Junior e molte altre ancora. È inoltre possibile convalidare esami superati con altre certificazioni informatiche equipollenti.

PER INFO e ISCRIZIONI

Per ulteriori info e iscrizioni: info@officineculturali.it oppure 080.3743487

Il Mago di Ricicloz. Domenica 9 ottobre alla Feltrinelli di Bari

Domenica 9 ottobre, alle 11, alla Feltrinelli di Bari (via Melo da Bari, 119), è in programma la presentazione del volume Il mago di Ricicloz, edito per i tipi di Quorum di Chiara Cannito, vicepresidente della Ulixes scs. Si tratta della rivisitazione del notissimo romanzo per ragazzi Il meraviglioso mago di Oz di L. Frank Baum in chiave ambientalista. Insieme all’autrice, saranno presenti Giulia Ameruoso che ha curato le illustrazioni e Emanuele Noviello che invece si è occupato della traduzione in lingua inglese. Dopo la lettura animata, è in programma un laboratorio di riuso creativo con la carta.

La piccola Dorothy viene catapultata da un terribile uragano nella Terra dei Manichini, dove incontra la cattivissima Strega dell’Est, Pullosciona. Di qui, seguendo la Strada dei Cassonetti, incontrando decine di personaggi e superando le più entusiasmanti sfide, Dorothy giungerà infine alla Città di Riciclandia, dove incontrerà il Mago di Ricicloz che la aiuterà a tornare a casa, in un paese più pulito, più rispettoso dell’ambiente e con una percentuale di raccolta differenziata decisamente più alta.

Si conferma così l’attenzione della Ulixes scs per la didattica ambientale e la lettura per l’infanzia, strumenti essenziali per insegnare ai ragazzi ad un uso consapevole delle risorse.

La fiaba è apparsa per la prima volta nell’opuscolo «Essere rifiuti… differentemente», all’interno della campagna informativa di sensibilizzazione a cura del CREA, il Centro Regionale di Educazione Ambientale della Regione Puglia, Assessorato all’Ecologia 2008.

 

Il mago di Ricicloz è stato finanziato dalla Regione Puglia, Servizio Ecologia, Centro regionale di Educazione Ambientale nell’ambito del programma regionale di informazione, formazione e educazione alla sostenibilità 2013/2015, bando «Grid-on-Green» del progetto Sentinella del Creato, affidato ai CEA, i Centri di Educazione Ambientale ‘Terra mia’, ‘ Oprhys’ e WWF ‘Masseria Carrara’, per tramite di Laetitia scs, Associazione Centro Studi Didattica Ambientale Terrae, coop. Verderame e Ulixes scs.

Filecenza, Libri sotto gli Alberi

Teatro delle Bambole, in collaborazione con il CEA WWF Masseria Carrara e la Libreria del Teatro di Bitonto e con il patrocinio gratuito del Teatro Pubblico Pugliese presenta: “Filecenza! Libri sotto gli Alberi” – Piccolo Festival di Letteratura. V Edizione, dedicato quest’anno a Saggistica e Giornalismo.

IL FESTIVAL È A INGRESSO GRATUITO.

Programma del Festival
Domenica 25 Settembre 2016

ore 10.00
Apertura del Festival e presentazione del programma;

ore 10.15
Presentazione del Workshop “CANTIERE DELLA PAROLA” a cura di Emilio Nigro e della sua raccolta di novelle “Provincia Cronica” (Ed. “Teomedia”).
Il Workshop si svolgerà Venerdì 23 e Sabato 24 presso Masseria Carrara ed è aperto a tutti coloro che vogliono approfondire il tema della critica teatrale contemporanea (compresi attori, registi, giornalisti, scrittori, drammaturghi, insegnanti, studenti universitari)
https://www.facebook.com/events/1146099425473741/

ore 11.00
“Terzo Paesaggio” di Chiara Cannito e Maria Panza; interventi di Enrica D’Acciò.

ore 11.30
“Ghetto Italia” di Leonardo Palmisano (Ed. “Fandango Libri”).

ore 12.00
“Attilio Mastromauro – La storia della Granoro” di Enrica Simonetti (Ed. “Laterza”).

ore 12.30
“Mi chiamo Sabrine” di Sabrine Aouni (Ed. “Radici Future”).
PRIMA PRESENTAZIONE NAZIONALE.

ore 13.00
“Sul filo di lama” a cura di Raffaella Cassano (Ed. “Gelsorosso”); interventi di Enrica D’Acciò e Nicola Pice.

Alle ore 13.30, consueto pranzo conviviale di chiusura del Festival.

Durante la mattinata sarà allestita la mostra “SUL FILO DI LAMA”, relativa ai contenuti dell’omonima pubblicazione.
Dalle ore 11.00 alle ore 13.00: Laboratorio didattico per ragazzi a cura del Progetto SAC Nord Barese Ofantino “Per chi ama la Lama”.

Direzione Artistica: Andrea Cramarossa.
Festival in collaborazione con il CEA WWF Masseria Carrara
e la Libreria del Teatro di Bitonto con il Patrocinio del Teatro Pubblico Pugliese.

Lettura dei testi a cura degli attori del Laboratorio
“Del Vento e della Carne” del Teatro delle Bambole:
Mario Carone, Maria Cataldo, Rosalia Gambatesa,
Federico Gobbi, Caterina Orlando, Stefania Passarelli-Garzo, Maurizio Sarni.

Per informazioni:
Teatro delle Bambole
Federico: 3473003359
Isabella: 3471374368
info@teatrodellebambole.it
www.teatrodellebambole.it

CEA WWF Masseria Carrara
via delle Rose, Z.I. Bari-Modugno
Coordinate GPS: 41°06’49.3’’ N; 16°46’45.9’’ E

Proposte per le scuole. Visite guidate in Puglia

prop-turismo-2014solobitontoL’Offerta “Vieni a Bitonto – Speciale Scuola”
Per tutte le scolaresche, da settembre a maggio, una speciale offerta per visitare Bitonto. Potrai scegliere tre monumenti da visitare, per un tour di tre ore, al costo di tre euro per studente. Nel prezzo è compreso, a richiesta, materiale didattico, schede di approfondimento e test di verifica. Le attività sono destinate alle scolaresche di ogni ordine e grado. Contenuti e proposte saranno tarati in base all’età degli studenti. Sono previsti sconti e agevolazioni per le scuole che prenotano più labaratori.

A disposizione della tua scuola
Per il tour a Bitonto potrai scegliere fra: Cattedrale romanica, con cripta e soccorpo (dove è previsto il costo aggiuntivo per il biglietto d’ingresso); Galleria Nazionale della Puglia; Torrione Angioino e Galleria d’Arte Contemporanea; Museo Archeologico e tanto altro ancora. Nel tour sono compresi anche siti di interesse storico-artistico normalmente chiusi al pubblico.Tutto l’itinerario sarà concordato con i docenti. Potrai costruire anche percorsi didattici a tema.

Non solo Bitonto
Non solo Bitonto nelle nostre proposte di turismo scolastico. Le nostre guide turistiche potranno accompagnare i tuoi alunni alla scoperta delle principali mete del turismo culturale, naturalistico, artistico e storico della Regione: Bari, Trani, Castel del Monte, Alberobello e molto altro ancora. Chiama il numero +39.080.374.34.87 e concorda con noi tempi e temi della tua visita scolastica.

prop-turismo-2014bittrabaalbok2Chi siamo
L’Ulixes scs è una cooperativa sociale composta da giovani professionisti che da anni lavorano con le scuole di tutta la Puglia con proposte didattiche, attività laboratoriale e visite guidate per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del territorio. Le guide turistiche che accompagneranno la tua scolaresca sono guide turistiche specializzate, autorizzate dalla Regione Puglia.

Contattaci
Per conoscere tutte le nostre proposte per la tua scuola, prenotare la visita, costruire un percorso a tema chiamaci al numero +39.080.374.34.87 oppure scrivi all’indirizzo mail comunicazione@cooperativaulixes.it.

Tra Arte e Natura, visite guidate per Apulia Land Art Festival

Nuova collaborazione all’insegna dell’arte e della natura. La Ulixes scs partecipa a Apulia Land Art Festival, la kermesse di arte contemporanea in programma dal 16 al 18 settembre, nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, fra Cassano delle Murge e Acquaviva delle Fonti.

Il Festival è un viaggio alla scoperta di un’area protetta assolutamente unica, luogo dove l’azione della natura si mescola e convive con quella millenaria dell’uomo. Tra le molte zone di verde protette, l’Organizzazione del Festival ha scelto come location per la realizzazione delle opere di land art l’area SIC (sito di interesse comunitario) del “Bosco di Mesola”, i cui 3028 ettari si estendono al confine tra i comuni di Cassano delle Murge, Acquaviva delle Fonti e Santeramo in Colle.

I muri a secco, con le pietre fornite dalla necessaria pratica dello spietramento dei terreni per renderli idonei alla coltivazione, hanno modellato il territorio prescelto per questa IV Edizione, il Parco dell’Alta Murgia. Un territorio nel quale, come in tutta la regione Puglia, vige il costante interscambio tra pietra e acqua pluviale, sotterranea o marina. Uno scambio che ne ha definito la morfologia, la coltura e la cultura; un ponte tra elementi che ne ha determinato l’evoluzione storica, artistica e antropologica. Pietra e acqua, la loro relazione nei millenni e il loro reciproco modellamento saranno quindi alla base del tema della IV Edizione dell’Apulia Land Art Festival, che quest’anno si ispira al famoso motto latino: “Gutta cavat lapidem” che, per l’occasione, ha subito una piccola modifica e si è trasformato in “Gutta cavART lapidem”.

In questo territorio sono in programma le visite guidate a cura delle guide turistiche della Ulixes scs, che nei giorni 17 e 18 settembre, dalle 17 alle 19, saranno a disposizione per accompagnare i gruppi in visita. La passeggiata, di circa 2 ore, permetterà di ammirare sia le specificità naturalistiche del territorio, sia le opere d’arte prodotte realizzate durante la residenza artistica da 10 giovani artisti internazionali ospiti del festival. Per partecipare alle visite “Tra arte e natura” è necessario prenotare, entro venerdì 16 settembre, all’indirizzo mail comunicazione@cooperativaulixes.it o ai numeri di telefono 080.3743487 oppure 393.4128363. Le visite saranno realizzare per un numero minimo di 10 persone.

Apulia Land Art Festival è un evento ideato e organizzato dall’Associazione UnconventionART per l’Arte Mai Vista. Per informazioni sul Festival e le iniziative correlate www.apulialandartfestival.it