ll gioco dell’arte. Al Chiostro San Domenico, laboratori per i più piccoli

L’Ulixes presenta «Il gioco dell’arte», laboratori didattici rivolti ai bambini dai 6 ai 10 anni per avvicinare anche i più piccoli ai capolavori dell’arte. Dal 30 giugno, ogni giovedì, una proposta per giocare e divertirsi con l’arte, attraverso un percorso fatto di immagini e suggestioni. Si parte con pillole di storia dell’arte, per passare poi alle tecniche artistiche e giungere ad una parte interattiva e creativa. Il laboratorio comprende anche visite guidate, lezioni di riuso creativo, attività di gioco antico. Al termine di ogni attività, i bambini porteranno a casa un lavoretto, frutto del loro estro e della loro fantasia.

Il laboratorio «II gioco dell’arte» si terrà al Chiostro San Domenico, nel centro antico della città, in via Francesco Ambrosi, 12, zona Cattedrale. Ogni laboratorio dura due ore, dalle 17 alle 19. E’ richiesto un contributo di 2 euro a bambino, per un minimo di 10 bambini e un massimo di 16. Per partecipare è necessario prenotare all’indirizzo comunicazione@cooperativaulixes.it, oppure al numero 080.3743487, entro il venerdì precedente il laboratorio.

Per i genitori, spazio ristoro con birre artigianali e prodotti tipici locali.

SMART, let’s party. Presentazione in anteprima di ‘Sguardi Traversi’

A conclusione della prima parte delle attività di formazione del progetto SMART – Sistemi Museali, Artisti e Teatrali, è in programma mercoledì 29 giugno, nel chiostro di San Domenico, a Bitonto (zona Cattedrale, centro antico), un incontro di presentazione dei primi risultati raggiunti con le attività in corso.

Nell’occasione, sarà presentato in anteprima il video “Sguardi traversi“, realizzato nell’ambito del workshop su comunicazione sociale, tecniche di ripresa e montaggio e video partecipato, realizzato in collaborazione con la cooperativa sociale Camera a Sud, che ha curato per SMART anche il laboratorio di grafica . Alla realizzazione di “Sguardi traversi” hanno partecipato 10 ragazzi di differenti nazionalità che si sono così confrontati sul tema del bello e della bellezza. Saranno inoltre presentate le attività di sartoria teatrale e del laboratorio teatrale, realizzati in collaborazione con l’associazione Fatti d’Arte. Al termine della serata saranno infine presentate le attività in programma per la seconda annualità del progetto SMART che si terranno da settembre, destinate ai giovani e giovanissimi per avvicinarsi, in modo nuovo e originale, all’arte e al bello.

Seguirà aperitivo dal gusto etnico. L’appuntamento è per le 19, nel chiostro di San Domenico, in via Ambrosi, 12.

S.M.AR.T – Servizi Museali Artistici e Teatrali, è realizzato grazie alla concessione del co-finanziamento pubblico nell’ambito dell’Avviso “Giovani per il sociale”, approvato con decreto del Capo Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Oltre alle attività didattiche, sono in programma anche laboratori di sartoria teatrale, grafica di base, editing video e teatro, riservati ai giovani fra i 18 e i 35 anni. Tutte le informazioni sono sul sito www.cooperativaulixes.it/smart e sulla Fan Page Facebook “Smart – Servizi Museali Artistici e Teatrali”.

Lama Non Lama. Convegno di studi su Lama Balice

La Lama Balice, Parco Naturale Regionale dal 2007, è stata considerata per troppo tempo un ‘non luogo’, spazio senza identità, senza relazioni, senza storia. In realtà la Lama è depositaria di risorse archeologiche, geologiche, architettoniche e di biodiversità ancora tutte da studiare, approfondire e promuovere.

Con questi intenti nasce il convegno di studi Lama Non Lama, in programma venerdì 24 giugno, alle 17.00, nel Chiostro di San Domenico, a Bitonto (via Ambrosi, 12, centro antico, zona Cattedrale), organizzato nell’ambito delle attività del «Centro di Documentazione» del progetto SAC, Sistemi Ambientali e Culturali Nord Barese Ofantino, sui cui confluiscono le attività di ricerca e di studio dell’Urban Center del Comune di Bitonto, del progetto Sentinelle del Creato, finanziato dal bando «Grid-on-Green» dell’assessorato regionale all’ambiente, e delle attività dei «Servizi Specialistici Naturalistici, Scientifici e Ambientali», sempre del progetto SAC, Sistemi Ambientali e Culturali Nord Barese Ofantino.

Convegno di studio su Lama BaliceSi comincia alle 16.00, con l’accoglienza e la registrazione dei partecipanti. Nell’occasione sarà possibile visitare la mostra fotografica ‘Segni del Terzo paesaggio’ che consta di 20 scatti fotografici, realizzati da Roberto e Antonio Tartaglione, su quattro diverse aree marginali della provincia: Torre dei Guardiani, in territorio di Ruvo, Masseria Filieri, in territorio di Poggiorsini, Lama Balice, in territorio di Bitonto e Masseria Carrara, in territorio di Modugno.

Alle 17.00, l’apertura dei lavori con i saluti istituzionali: Rosa Calò, vicesindaco di Bitonto, Nicola Parisi, assessore comunale all’Urbanistica, Domenico Guaccero, della Thesis srl che, insieme a Links, è affidataria del progetto «Centro di Documentazione» del progetto SAC.

Seguono gli interventi di approfondimento: Michele Sicolo parlerà di «Evidenze archeologiche di Lama Balice», Marco Petruzzelli di «Lama Balice: fossili e dinosauri», Sandro Sublimi Saponetti e Fabrizia Andriani di «Lama Balice: dalla Preistoria all’età moderna: studi antropologici, migrazioni e biodiversità», Vincenzo Iurilli «Valli carsiche e patrimonio geologico nella pianificazione a scala locale», Tommaso Massarelli di «Architettura della Lama Balice», Gaetano Pazienza degli «Aspetti naturalistici della Lama Balice», Giuseppe Loviglio di «Lama Balice e Villa Frammarino», Maria Panza del «Progetto “Sentinelle del creato”: il Terzo paesaggio e le aree marginali».

Alla chiusura dei lavori, seguirà una degustazione di prodotti locali tipici. La partecipazione al convegno è libera e gratuita. Si consiglia l’iscrizione, inviando una mail all’indirizzo comunicazione@cooperativaulixes.it. Per gli iscritti, è previsto un ticket di sconto per la degustazione.

Che facciamo di Bello? Visite guidate, laboratori e teatro in 10 musei

Che facciamo di bello? Musei e Sperimentazioni a Sud” è una proposta, destinata alle scuole, alle famiglie, ai curiosi e agli appassionati d’arte, per scoprire in modo nuovo il patrimonio storico artistico di Puglia e Basilicata. Sabato 28 e domenica 29 maggio, nei siti museali che hanno aderito all’iniziativa, i cosiddetti servizi museali aggiuntivi – visite guidate, laboratori didattici, nuove tecnologie applicate alla fruizione – saranno gratuiti per tutti.

Obiettivo del progetto è educare i più giovani al bello, anche attraverso formule e strumenti nuovi come il teatro e le tecnologie digitali e, allo stesso tempo, mettere in rete le competenze, la passione e l’inventiva di soggetti privati, impegnati da anni nella gestione di servizi aggiuntivi in spazi d’arte e di cultura.

A Bari, porte aperte a Casa Piccinni, al Museo Archeologico di Santa Scolastica e al Museo Civico; a Bitonto, partecipa la Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”; a Brindisi, attività in programma al MAPRI, il museo archeologico provinciale, e a Palazzo Granafei Nervegna; a Fasano, aderisce il Parco Rupestre “Lama d’Antico”; nel tarantino, a Grottaglie, iniziative e laboratori al museo della ceramica; a Matera, viaggi e scoperte al Musma, il museo della scultura contemporanea; a Molfetta, infine, laboratori e visite al Museo Diocesano. Il programma completo delle attività è disponibile qui.

Gli utenti potranno visitare contemporaneamente tutti i siti coinvolti grazie alla realtà virtuale e una serie di video 360°, totalmente immersivi, che permetteranno di visitare le collezioni presenti nelle altre città. Qui, è disponibile un’anteprima video: è possibile cliccare e ruotare l’immagine a piacimento oppure muovere lo smartphone per una visita virtuale.

La manifestazione è realizzata dalla Ulixes scs, in collaborazione con Camera a Sud soc. coop., FeArt scs, Fatti d’Arte ass. cult, A.R.S. soc. coop., Arta Aps, Sistema Museo soc. coop, Synchronos soc. coop.

A Pongiàlbe. Il tempo dell’olio, del grano e del vino.

Nuova proposta editoriale a marchio Ulixes scs. Venerdì 20 maggio, a Bitonto, sarà presentato A Pongiàlbe. Il tempo dell’olio, del grano e del vino a Bitonto, di Chiara Cannito, Carmela Minenna, Antonio Sicolo e Maria Anna Visotti, per Quorum Edizioni. Il progetto, curato dal Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, è stato finanziato dal settore culturale e politiche comunitarie del Comune di Bitonto. La Ulixes scs ha offerto supporto tecnico e logistico per ogni fase del lavoro: redazione e corredo fotografico.

Pongiàlbe è il momento in cui sorge l’aurora e la luce “punge l’alba”, risvegliando la natura e sollecitando l’uomo al lavoro. Di qui, nascono i racconti dei cicli culturali dell’olio, del grano e deA pongiàlbel vino, di cui si narra la storia, le tecniche di produzione del passato, le architetture ad esse legate, i profondi legami con i riti, la fede e l’arte. Il volume raccoglie e illustra il patrimonio conservato presso il Museo della Civiltà Contadina e tradizioni popolari ‘Spazi della memoria’ del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto. Tre personaggi di fantasia, Olea, Spica e Uva, con una serie di vignette e una raccolta di curiosità, accompagnano il lettore più giovane in questo viaggio della memoria. A Pongiàlbe. Il tempo dell’olio, del grano e del vino a Bitonto sarà utilizzato come sussidio didattico nelle scuole di ogni ordine e grado della città dal prossimo anno scolastico.

Venerdì 20 maggio, con inizio alle 18.30, nel Torrione Angioino di piazza Marconi, a Bitonto, ci sarà la presentazione del volume. Saranno presenti gli autori, Chiara Cannito, Carmela Minenna, Antonio Sicolo e Maria Anna Visotti. Intervengono il sindaco Michele Abbaticchio, l’assessore all’agricoltura Domenico Incantalupo, l’assessore al marketing territoriale, Rocco Mangini, il presidente del Centro Ricerche di Storia e Arte, Nicola Pice e l’editore Paolo Azzella, Quorum edizioni. L’ingresso è libero e gratuito.

Che facciamo di Bello? Conferenza di presentazione

Che facciamo di Bello? Musei e sperimentazioni a Sud
il 28 e il 29 maggio, laboratori didattici, visite guidate e teatro in nove musei di Puglia e Basilicata

Incontro di presentazione – giovedì 19 maggio, ore 19, Chiostro di San Domenico, Bitonto

“Che facciamo di bello? Musei e Sperimentazioni a Sud” è una proposta, destinata alle scuole, alle famiglie, ai curiosi e agli appassionati d’arte per scoprire in modo nuovo il patrimonio storico artistico di Puglia e Basilicata.

Sabato 28 e domenica 29 maggio, in nove musei e siti di interesse storico-artistico di Puglia e Basilicata, i cosiddetti servizi museali aggiuntivi – visite guidate, laboratori didattici, performance teatrali – saranno gratuiti per tutti.

A Bari, porte aperte a Casa Piccinni, al Museo Archeologico di Santa Scolastica e al Museo Civico; a Bitonto, partecipa la Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”; a Brindisi, attività in programma al MAPRI, il museo archeologico provinciale, e a Palazzo Granafei Nervegna; a Fasano, aderisce il Parco Rupestre “Lama d’Antico”; nel tarantino, a Grottaglie, iniziative e laboratori al museo della ceramica; a Matera, viaggi e scoperte al Musma, il museo della scultura contemporanea; a Molfetta, infine, laboratori e visite al Museo Diocesano. Gli utenti potranno visitare contemporaneamente tutti i siti coinvolti grazie alla realtà virtuale e una serie di video 360°, totalmente immersivi, che permetteranno di visitare le collezioni presenti nelle altre città.

La manifestazione è realizzata dalla Ulixes scs, in collaborazione con Camera a Sud soc. coop., FeArt scs, Fatti d’Arte ass. cult, A.R.S. soc. coop., Arta Aps, Sistema Museo soc. coop, Synchronos soc. coop.

Giovedì 19 maggio, alle 19, nel Chiostro di San Domenico, in via Ambrosi, nel centro antico di Bitonto, si terrà la presentazione-lancio dell’iniziativa. Interverrà Aldo Patruno, direttore del dipartimento turismo e cultura della Regione Puglia, Michele Abbaticchio, sindaco di Bitonto e vicesindaco della Città Metropolitana di Bari, Nicola Mercurio, presidente della Ulixes scs. Nell’occasione sarà possibile sperimentare, tramite un apposito visore applicato al proprio smartphone, la realtà virtuale dei video 360° realizzati in tutti i siti coinvolti.

Il programma completo delle iniziative in programma è disponibile on line sul sito http://bit.ly/1Tlb6Lp. “Che facciamo di bello? Musei e Sperimentazioni a Sud” è un’iniziativa del progetto SMART – Servizi Museali, Artistici e Teatrali, Progetto “All Art”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, vincitore dell’avviso pubblico del “Giovani per il sociale”.

La Sirenetta al Salone del Libro

La Sirenetta e i rifiuti in fondo al mar“, Quorum Edizioni, di Chiara Cannito, sarà al Salone del Libro di Torino, il prossimo venerdì 12 maggio. Alle 12, nello stand Alleanza Cooperative Italiane Comunicazione, è in programma la presentazione del libro, con, a seguire, un laboratorio per i bambini dedicato al riciclo creativo.

La Sirenetta e i rifiuti in mezzo al mar” prende spunto dalla fiaba dello scrittore danese Hans Christian Andersen, ma si adegua ai tempi e ai problemi di oggi. Abbandonata la chioma rossa, la nostra Ariel, scopre gli effetti devastanti dell’inquinamento marino attraverso l’aspetto nuovo – e solo apparentemente affascinante – dei pesci del Mare. E così, insieme ai fidati amici Flounder e Sebastian, Ariel incontra strani e bizzarri personaggi: Polpopet, Gambero di legno, Sgombro di uranio, Tonno in scatola, Sardina in vetrina, Triglia in umido, Sogliola su carta nonché il giovane di cui si innamora, a bordo di una strana nave. Anche la nostra Ariel desidera le gambe e le ottiene grazie alla Strega del Mare, che le formula una strana richiesta in cambio. La trasferta sulla terraferma l’aiuterà a scoprire il mondo dei rifiuti, della raccolta differenziata e del corretto smaltimento. E il finale ci regalerà una bella sorpresa.

La Sirenetta e i rifiuti in mezzo al mar”, Quorum Edizioni, Bari 2015, è stato realizzato dalla Ulixes scs nell’ambtio del TrEE, progetto di scambio europeo sui temi sull’educazione ambientale. Il testo di Chiara Cannito è stato tradotto in inglese da Emanuele Noviello. I disegni sono a cura di Nataly Crollo.

La cooperativa Ulixes sarà ospite dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Comunicazione e librerie.coop che si presentano insieme alla 29° edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, dal 12 al 16 maggio: nel padiglione 1, gestiranno uno spazio complessivo di 180 metri quadrati, dove trovano posto le case editrici cooperative e librerie.coop che ospita anche la collettiva dei piccoli editori per ragazzi. Al centro dell’area, sotto il claim “Coraggiosi, visionari, indipendenti: cooperativi!”, una piccola arena sarà animata da presentazioni di libri, incontri con autori, laboratori, attività di sensibilizzazione alla lettura e all’editoria di qualità. L’intento è di aggregare al Salone una comunità di editori, librai, librerie, distributori, scrittori e lettori che amano condividere la cultura e credono che promuovere la lettura sia fondamentale per la crescita civile ed economica del nostro Paese.

Il programma completo e aggiornato delle iniziative è su www.alleanzacooperative.it  –www.librerie.coop.it  –  www.librerie.coop.bookrepubblic.it e su www.salonelibro.it

I sabati dell’arte. Laboratori didattici per i più piccoli

Le Officine Culturali presentano «I sabati dell’arte», laboratori didattici rivolti ai bambini dai 6 ai 10 anni per avvicinare anche i più piccoli ai capolavori dell’arte. Dal 14 maggio, ogni sabato, una proposta per giocare e divertirsi con l’arte, attraverso un percorso fatto di immagini e suggestioni. Si parte con pillole di storia dell’arte, per passare poi alle tecniche artistiche e giungere ad una parte interattiva e creativa. Al termine di ogni laboratorio, i bambini porteranno a casa un lavoretto, frutto del loro estro e della loro fantasia.

Il laboratorio «I sabati dell’arte» si terrà alle Officine Culturali di Bitonto, nel centro antico della città, in Largo Gramsci, 7, zona Cattedrale. Le attività sono a cura di esperte di storia dell’arte. Sono previste visite guidate nei musei della città. Ogni laboratorio dura due ore, dalle 16 alle 18. E’ richiesto un contributo di 2 euro a bambino, per un minimo di 10 bambini e un massimo di 16. Per partecipare è necessario prenotare all’indirizzo comunicazione@cooperativaulixes.it, oppure al numero 080.3743487, entro il venerdì precedente il laboratorio.

Segui le attività delle Officine Culturali anche sulla pagina Facebook ‘OFFICINE CULTURALI Bollenti Spiriti Bitonto’.

Nicolaus, il Santo delle Genti. Una mostra fotografica

Nicolaus, Santo delle Genti è tema e titolo della mostra fotografica di Nicola Bastiani in programma da domani, sabato 30 aprile, al Torrione Angioino. La mostra consta di 12 scatti in bianco e nero, realizzati con una macchina fotografica analogica, che raccontano la fede, la tradizione e i riti dei fedeli che, con vari accenti e costumi, partecipano ogni anno alla festa del Santo di Myra il 6 maggio a Bari. La mostra sarà visitabile fino 15 maggio, tutti i giorni, dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 20.

Da non perdere, l’11 maggio, il simposio foto-iconografico «La tabula picta e i santi patroni di Bitonto», che proporrà un approfondimento sui culti di San Nicola di Bari e dell’Immacolata Concezione. Introduce i lavori Nicola Pice, del Comitato Feste Patronali Bitonto. Intervengono Antonio Sicolo, con un’analisi della Tabula Picta e dell’Immacolata ‘apocalittica’ di Palazzo Gentile Seniore, e Carmela Minenna, con un approfondimento sul culto nicolaiano a Bitonto. Conclude Nicola Bastiani, che presenterà la genesi e i caratteri del racconto iconografico di Nicolaus. L’appuntamento è sempre a Torrione Angioino, alle 18.30.

La mostra è a cura dell’Arciconfraternita di Maria Santissima del Rosario, Centro Ricerche di Storia e Arte Bitonto, Ulixes scs, Quorum Italia e Comitato Feste Patronali, con il patrocinio del Comune di Bitonto e del Parco delle Arti. Tutte le info sulle Feste Patronali www.festepatronalibitonto.it

Slow Food Day, il 17 aprile a Bitonto

In occasione dello Slow Food Day, in programma venerdì 17 aprile, a Bitonto è in programma la presentazione della Guida agli Extravergini 2016 a cura di Slow Food Editore. L’evento Olio, Oro di Puglia, vuole così celebrare i 30 anni di Slow Food Italia.

Questo il programma della giornata

ore 9.30 – Visita guidata a Bitonto per i luoghi dell’olio a cura della Ulixes scs. Partecipazione gratuita, previa prenotazione al numero 329.8075548

ore 10.30 – Incontro tra Slow Food e i produttori bitontini di olio

ore 11.30 – Presentazione della Guida agli Extravergini 2016. Intervengono: Rocco Rino Mangini, assessore al marketing territoriale; Leonardo Manganelli, fiduciario della condotta Slow Food di Bari; Domenico Incantalupo, assessore all’agricoltura e coordinatore per la Puglia dell’associazione Città dell’Olio; Franco Mattarrese, capo panel test Oli Extra Vergine d’Oliva.