CORSO BASE DI CONSERVAZIONE, RESTAURO E LEGATORIA

Dall’8 febbraio alle Officine Culturali

CORSO BASE GRATUITO DI CONSERVAZIONE, RESTAURO E LEGATORIA

Parole e musica, dalla cinquecentina al manoscritto musicale

L’associazione musicale Davide delle Cese, in collaborazione con la FeArT soc. coop. e la Ulixes soc. coop., con il patrocinio del Museo diocesano di Molfetta, nell’ambito del progetto “Parole e musica. Dalla Cinquecentina al manoscritto musicale” – bando nazionale “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici“, sostenuto dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, promuove un corso di base in conservazione, restauro e legatoria della carta, a cura della Omphalos Restauri di Leonardo Marrone.

Il corso, della durata di duecento ore si svolgerà alle Officine Culturali di Bitonto (largo Gramsci 7) e comprende attività laboratoriali, visite guidate, materiali di studio ed esercitazioni a casa, prende avvio dall’8 febbraio  e si svolge fino al 31 marzo con attività durante il weekend (venerdì ore 15 – 19 e sabato dalle 10 alle 18). Le attività formative con il tutor Leonardo Marrone, restauratore della Omphalos Restauri prevedono anche visite presso l’Archivio di Stato di Bari, la Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella e la Biblioteca Nazionale di Napoli.

Il corso di RestauroCarta è l’ultima tappa delle attività di restauro già svoltesi presso la Biblioteca Rogadeo di Bitonto: corso di video scrittura, concerti, restauri di cinque centini e molto altro.
PROGRAMMA CORSO

TEORIA

Cenni storico-artistici dalla carta alla pergamena; fabbricazione della carta; la carta; struttura chimico-fisica;

degrado climatico; illuminazione; umidità e temperatura; degrado biologico; microrganismi; insetti; la pergamena; la struttura chimica; processi e fattori di deterioramento; principi del restauro; cenni storici sulla storia del libro; conoscenza tecnica delle parti di un libro.

 

PRATICA

Stato di conservazione; intervento di restauro cartaceo; intervento di conservazione – realizzazione di una scatola; preparazione di una legatura moderna (che rimarrà ai partecipanti); la legatura conservativa; prove su telaio della cucitura di un testo antico.

 

Attrezzature in laboratorio allestito:
due piccoli tavoli luminosi; una piccola pressa in metallo; colle; carte.

Attrezzature in dotazione dell’allievo:
stecca ad osso; spatoline in acciaio; punteruolo da incisore

 

Per info e iscrizioni

info@cooperativaulixes.it

080 3743487

Scarica il modulo di iscrizione da inviare compilato in tutte le sue parti a info@cooperativaulixes.it.

ModuloIscrizione_RestauroCarta

RIPARTONO I CORSI EIPASS ALLE OFFICINE CULTURALI DI BITONTO

EIPASS:

aperte le iscrizioni con un’offerta promozionale

per chi si iscrive entro l’8 febbraio

 

Aperte le iscrizioni per il corso EIPASS 7 Moduli User, in programma dal 13 febbraio con due incontri settimanali per un totale di otto lezioni della durata di tre ore ciascuna, un’occasione per approfondire e studiare i sette moduli Eipass presso la sede delle Officine Culturali.

Perché certificarsi con Eipass 7 Moduli User?

Possedere e certificare le proprie competenze informatiche tramite un sistema riconosciuto ed oggettivo facilita la mobilità delle persone. Un “linguaggio” comunemente accettato in questo settore da la possibilità a tutti di riflettere sulle proprie competenze ICT e, soprattutto, di inserirle sul proprio curriculum, in maniera che possano essere facilmente giudicabili, per esempio, da possibili datori di lavoro che, così, hanno uno strumento in più per scegliere un nuovo dipendente piuttosto che un altro. Il quadro descritto in questo documento intende costituire la “struttura” tramite cui rappresentare le e-competence nel Curricuum Europass.

EIPASS 7 Moduli User è la traduzione più fedele e diretta dell’e-CF: inserire il titolo nel proprio curriculum significa avere un attestato riconosciuto e oggettivo delle proprie competenze in ambito ICT.

Le Officine Culturali, ormai da anni, fanno parte del network EIPASS e confermano il ruolo di punto di riferimento all’interno del proprio territorio per tutti coloro i quali vogliano acquisire, certificare o aggiornare le proprie competenze in ambito ICT con EIPASS, titolo valido e spendibile in ambito scolastico, universitario e lavorativo, nonché a livello concorsuale.

Sono aperte le iscrizioni con una riduzione del 20% per chi si candida entro l’8 febbraio.

Costo del corso: 220,00 €

Costo di promozione 200,00 € (per chi si candida entro l’8 febbraio)

È possibile inoltre, su richiesta, svolgere una preparazione autonoma e prenotare gli esami da sostenere nella sede delle Officine Culturali al costo agevolato di 160 € (costo dell’ EiCard e degli esami per i sette moduli previsti)

INFO E ISCRIZIONI:

080 374 3487 / 348 464 6444

comunicazione@cooperativaulixes.it

Ogni venerdì pomeriggio (ore 15.30 – 19.30) presso la sede delle Officine Culturali di Bitonto in Largo Gramsci 7 è a disposizione lo sportello informativo dedicato ai corsi EIPASS

 

OLE@ART: OPEN CALL PER ARTISTI – prorogata la scadenza al 21 dicembre

bando ole@art – aggiornato con scadenza 21 dicembre

EΛAIA OLEA OLIVA –

Coltura dell’olivo e cultura dell’olio d’oliva in Terra di Bari

OLE@ART: OPEN CALL PER ARTISTI

AGGIORNATA LA SCADENZA AL 21 DICEMBRE

 

La cooperativa Ulixes scs in partenariato con il Dipartimento di Studi Umanistici (Disum) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Thesis srl e Social Lab nell’ambito del progetto EΛAIA OLEA OLIVA – Coltura dell’olivo e cultura dell’olio d’oliva in Terra di Bari finanziato dal FSC Fondo di Sviluppo e Coesione 2014/2020 – ‘Patto per la Puglia’ AVVISO PUBBLICO PER PRESENTARE INIZIATIVE PROGETTUALI RIGUARDANTI LE ATTIVITÀ CULTURALI indice la prima edizione di Ole@Art e pubblica una open call al fine di selezionare trentacinque progetti presentati da artisti italiani e stranieri in quattro sessioni espositive: Ole@StreetArtAnamorfica, Ole@ContemporaryArt, Ole@Ceramic e Ole@OilJug.

Il bando seleziona opere ed elaborati da presentare durante attività e manifestazioni programmate  tra dicembre 2018 e agosto 2019. Il Progetto EΛAIA OLEA OLIVA – Coltura dell’olivo e cultura dell’olio d’oliva in Terra di Bari si propone di elaborare e realizzare un sistema integrato e partecipato, di natura espositiva e divulgativa, legato alla conoscenza diffusa, alla consapevolezza identitaria e alla fruizione smart della cultura dell’olio d’oliva nel comparto nordbarese secondo modalità aperte ai temi storici, artistici, religiosi ed etnoantropologici, in una diatesi sinottica articolata tra Antico e Contemporaneo in un orizzonte esteso alla comprensione del patrimonio culturale materiale e immateriale. L’adozione di un orientamento diagnostico transdisciplinare e comparato intende affrontare il tema delle origini della domesticazione della pianta d’olivo nell’areale pugliese e di disegnare così, lungo la linea del tempo e mediante la contaminazione interpersonale, il vincolo che lega questa nobile produzione agricola al territorio e alle sue comunità.

Il bando è rivolto ad artisti singoli o riuniti in gruppo di qualsiasi età, nazionalità e sesso, residenti in Italia o all’estero; le proposte saranno valutate da una Commissione scientifica e i risultati della selezione saranno resi noti il 21 gennaio 2019.

In allegato il bando completo con tutti i dettagli per partecipare alla open call

Info:
comunicazione@cooperativaulixes.it
080 3743487

#weareinpuglia

 

 

OLEA EXHIBITION a Ruvo di Puglia

OLEA. CULTURA DELL’OLIVO E DELL’OLIO D’OLIVA IN TERRA DI BARI
La mostra itinerante alla scoperta dell’olio d’oliva sarà alla Pinacoteca di Ruvo da martedì 16 ottobre


Martedì 16 ottobre la mostra itinerante OleaExhibition, dopo Palo del Colle e Bitonto, arriva a Ruvo di Puglia presso la Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea Domenico Cantatore; la mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero, fino a domenica 21 ottobre durante le ore di apertura della Biblioteca.

OleaExhibition è una mostra legata alla valorizzazione di una delle ricchezze più importanti del territorio pugliese: l’olio d’oliva. La mostra rientra nel progetto “OLEA. CULTURA DELL’OLIVO E DELL’OLIO D’OLIVA IN TERRA DI BARI iniziativa vincitrice del Patto per la Puglia – FSC 2014-2020: avviso pubblico per presentare iniziative progettuali riguardanti le attività culturali” realizzato da Cooperativa Ulixes in collaborazione con DISUM Dipartimento di Studi Umanistici, Social Lab e Thesis.

La mostra didattica itinerante promuove e favorisce la cultura dell’olio e dell’ulivo, simbolo della nostra Regione e ricchezza imprescindibile del territorio; un’occasione di formazione e approfondimento che fa tappa negli spazi della Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea Domenico Cantatore ed è parte del percorso didattico che attraversa l’intero territorio del nord barese.

Orari di apertura della mostra:

 

Info:
comunicazione@cooperativaulixes.it
080 3743487

#oleaexhibition #weareinpuglia

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “WEL.COM.E. Lab”

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

“WEL.COM.E. Lab”

“WEL.COM.E. Lab – Laboratori di Welfare di/per Comunità Educanti” è uno degli 83 progetti selezionati dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile; il progetto, finanziato nell’ambito del bando “Nuove generazioni” per 470.000 Euro, è coordinato dalla cooperativa sociale Occupazione e Solidarietà di Bari.

WEL.COM.E. Lab, pensato per minori di fascia d’età 5-11 anni, ha come finalità la promozione dei processi e dei modelli di partecipazione in ambito educativo e sociale, in contesti caratterizzati da periferizzazione e da marginalità sociale ed economica in ambito urbano.

L’area di attività per cui sono state pensate e progettate le azioni comprende i Comuni di Bitonto, Palo del Colle, Triggiano, Molfetta e per il Comune di Bari il territorio nel V Municipio. Una opportunità importante per il territorio, in cui si lancia la sfida di valorizzare sistemi di comunità educanti, attraverso il coinvolgimento delle scuole (I C.D. San Giovanni Bosco di Triggiano, il I C.D. Nicola Fornelli di Bitonto, il XXVII C.D. Duca D’Aosta di Bari, ed i servizi doposcuola ed educativi dell’Oratorio Anspi Molfetta), delle organizzazioni del privato sociale (il capofila Occupazione e Solidarietà; la Fondazione “Opera Santi Medici Cosma e Damiano Bitonto-Onlus”, le cooperative sociali di Bitonto Sinergia, Consorzio Social Lab, Ops, Amaranto, Ulixes e La Rosa Blu; il Laboratorio Urbano Rigenera APS, Gen.o.s. Onlus APS, Genitori A. Guaccero A.P.S. di Palo del Colle; l’Ass.ne La Stola e il Grembiule di Molfetta), dei Comuni di Bari e di Bitonto, della Diocesi di Molfetta – Ruvo – Giovinazzo – Terlizzi, della Casa Editrice La Meridiana di Molfetta, e dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Scienze Politiche, in qualità di Soggetto Valutatore.

Il progetto sarà presentato alla stampa nell’ambito della Conferenza Stampa che si terrà venerdì 5 ottobre p. v. alle ore 10.30 presso la Sala Giunta del Comune di Bari, alla presenza di: Giuseppe Moretti – Presidente della Cooperativa Occupazione e Solidarietà, Capofila del progetto, Paola Romano – Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Bari, Michele Abbaticchio – Sindaco del Comune di Bitonto.

PASSEGGIATE NEL PARCO DELL’ALTA MURGIA

Le domeniche immersi nella natura del Parco dell’Alta Murgia con passeggiate e attività per famiglie nel Centro Visite Torre dei Guardiani.

In programma, da domenica 23 settembre, quattro appuntamenti con passeggiate e laboratori dedicati ai bambini presso il Centro Visite Torre dei Guardiani.

Il programma dettagliato della manifestazione nella locandina a seguire.

Per info e prenotazioni

+39 338 1070398

SERVIZIO CIVILE ALLE OFFICINE CULTURALI

Il Servizio Civile Nazionale rappresenta una delle più importanti esperienze socio-educative per le giovani generazioni, un’occasione di formazione, di sperimentazione delle proprie capacità lavorative.

La Cooperativa Ulixes aderisce al servizio civile accogliendo all’interno delle attività presenti presso le Officine Culturali di Bitonto i giovani selezionati per il progetto VIA! Verso un’inclusione attiva.

La Cooperativa Ulixes, in collaborazione e a a supporto di enti pubblici, privati e scuole, organizza da anni progetti educativi, campagne di informazione e comunicazione sui temi dell’ambiente, del turismo sostenibile e dell’inclusione sociale, con particolare riferimento alle fasce deboli della popolazione. Si occupa inoltre di visite guidate per scolaresche e gruppi, progetti didattici e attività laboratoriale nelle scuole, eventi culturali, mostre, convegni, attività di promozione del territorio.

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 28 settembre 2018 (ore 18:00), per tutti i dettagli relativi alla candidatura è possibile consultare il sito ufficiale del servizio civile nazionalewww.serviziocivile.gov.it.

Il Luce Music Festival approda a Molfetta il 19 luglio

GIOVEDÌ 19 LUGLIO, MOLFETTA 

ERMAL META in concerto alla Banchina San Domenico

e il recital con BIANCA GUACCERO COSIMO DAMIANO DAMATO al Museo Diocesano 

 

Dal pomeriggio al Museo Diocesano presentazione del libro di Chiara Cannito e laboratori e spettacolo per i più piccoli 

Proseguono gli appuntamenti del LUCEMUSIC FESTIVAL. APPRODI MUSICALI il festival itinerante che porta la musica dal vivo e performance teatrali nelle città portuali della Puglia; il prossimo approdo è in programma giovedì 19 luglio a Molfetta  con il concerto in prima regionale, alle ore 21, di Ermal Meta presso la Banchina San Domenico con Eroine greche: lettere d’amore spedite dal mare recital con Bianca Guaccero e Cosimo Damiano Damato, un appuntamento a ingresso libero in programma nella sede del Museo Diocesano di Molfetta alle ore 20 anticipato dalle attività, sempre ad ingresso gratuito, che a partire dalle 18.30 animano l’APPRODO DEI RAGAZZI.  

La giornata del 19 luglio organizzata dal LUCE MUSIC FESTIVAL, ricchissima di attività, parte con l’allestimento pomeridiano dell’APPRODO DEI RAGAZZI presso la suggestiva sede del Museo Diocesano di Molfetta: un’occasione di coinvolgimento di tutta la cittadinanza con un’area relax, servizio nursery e diverse attività, tutte ad ingresso libero, che anticiperanno il concerto serale di Ermal Meta. Alle ore 18.30 la scrittrice Chiara Cannito, nella Sala Auditorium, presenterà il suo libro Akad. CorroSiria. La guerra civile. Un ragazzo che corre. Sono questi i protagonisti del racconto che si snoda fra le vie di Aleppo, ai giorni nostri; a seguire la scrittrice coordinerà un laboratorio dal titolo L’arte in Siria e i più piccoli potranno assistere alle 19, nel cortile del Museo Diocesano, allo spettacolo teatrale per ragazzi a cura della compagnia Fatti d’Arte tratto dall’omonimo testo La Sirenetta e i rifiuti in fondo al mar, sempre dell’autrice Chiara Cannito, edito da Quorum, una rilettura in chiave ecologista della celebre fiaba di Andersen. Dopo questa full immersion nel linguaggio dei giovanissimi sarà il momento di un appuntamento imperdibile: “Eroine greche: lettere d’amore spedite dal mare” (liberamente ispirato da “Heroides” di Ovidio), in cui Bianca Guaccero e Cosimo Damiano Damato ci condurrano in un viaggio poetico struggente nella mitologia greca attraverso l’epistolario tra le “eroine” ed i loro uomini.  Il recital, in programma alle ore 20 nell’Aula Magna del Museo Diocesano, è liberamente ispirato all’opera di Ovidio (scritta tra il 20 a.C. e il 2 a.C.), qui rivivono, prendendo corpo e voce, gli eroi leggendari della Grecia classica,  Penelope ed Ulisse, Paride ed Elena, Ero e Leandro, Saffo e Faone. Bianca Guaccero si rivela musa moderna donando voce alle Eroine greche. A scandire le lettere alcune liriche di canzoni come “Odysseus” di Francesco Guccini ed “Itaca” e “Ulisse coperto di sale” di Lucio Dalla vengono lette da Damato che ne riconsegna il prezioso valore drammaturgico della loro poetica narrativa, spogliate dalla musica e affidandosi alla forza delle parole. Un connubio per far danzare insieme letteratura e musica, tenute insieme da una sottile aura poetica. Ovidio ci ha lasciato le lettere indirizzate dalle eroine greche ai loro uomini partiti per i diversi mari della vita ed in questo adattamento si dona voce anche alle risposte degli eroi, trasformando le lettere in un dialogo appassionato d’amore, grazie anche all’accompagnamento dell’arpa di Cinzia Diocesano. 

Con la chiusura del lungo pomeriggio al Museo Diocesano ci si sposta, alle 21, sul Main Stage del LUCE MUSIC FESTIVAL, per l’atteso concerto di Ermal Meta che dopo la vittoria conquistata lo scorso febbraio nella 68sima edizione di Sanremo con il brano Non mi avete fatto niente, scritto a quattro mani con Fabrizio Moro – e il quinto posto raggiunto all’Eurovision Song Contest 2018 a Lisbona lo scorso 12 maggio – presenterà il suo nuovo album intitolato Non abbiamo armi composto da 12 nuove canzoni.  Il tour 2018 si compone di oltre 20 date, tra le quali spiccano Roma, Firenze, Rimini e due città pugliesi toccate dal Luce Music Festival: Molfetta e Lecce; la Puglia avrà modo, grazie al Festival itinerante organizzato da Urem, Fanfara e Cooperativa Ulixes, di ospitare uno dei cantautori più autorevoli di tutta Italia, con i suoi 6 dischi di platino e 4 di oro negli ultimi 4 anni.    

Le attività in programma durante la giornata di giovedì 19 luglio fanno parte del festival itinerante LUCE MUSIC FESTIVAL – APPRODI MUSICALI, cofinanziato dalla Regione Puglia – Dipartimento del Turismo e dell’Economia della Cultura 

Le attività in programma al Museo Diocesano che precedono il concerto sono tutte ad ingresso gratuito, per il main event di Ermal Meta è possibile acquistare i biglietti da www.bookingshow.it. 

Per ulteriori informazioni sul festival visitare il sito www.lucemusicfestival.it.   

MOSTRA E LABORATORI ALLA SCOPERTA DELL’OLIO D’OLIVA

OLEA. CULTURA DELL’OLIVO E DELL’OLIO D’OLIVA IN TERRA DI BARI
Venerdì 13 luglio l’inaugurazione allo IAT di Molfetta

OLEA. CULTURA DELL’OLIVO E DELL’OLIO D’OLIVA IN TERRA DI BARI iniziativa vincitrice del Patto per la Puglia – FSC 2014-2020: avviso pubblico per presentare iniziative progettuali riguardanti le attività culturali, presenta OLEA EXHIBITION, una mostra e attività collaterali legate alla valorizzazione di una delle ricchezze più importanti del territorio pugliese: l’olio d’oliva. L’iniziativa realizzata da Cooperativa Ulixes in collaborazione con DISUM Dipartimento di Studi Umanistici, Social Lab e Thesis presenta una mostra allestita negli spazi dello IAT di Molfetta (via Piazza 27/29).
L’inaugurazione di OLEA EXHIBITION è prevista alle ore 20 dei venerdì 13 luglio e sarà aperta al pubblico, con ingresso libero, fino a giovedì 26 luglio, la mostra è un’occasione di approfondimento e conoscenza della cultura e del territorio proprio della Terra di Bari e, in questo senso, promuove attività collaterali di ricerca e didattica; venerdì 13 luglio è prevista una passeggiata Alla scoperta dell’Olivo di Antignano con partenza alle ore 18 dallo IAT di Molfetta e sabato 21 luglio, ore 18, sarà la volta del laboratorio pratico Realizza la tua saponetta con l’Olio d’Oliva che si terrà negli stessi spazi che ospitano la mostra.

Info e costi:

IAT Molfetta (via Piazza 27/29)

info.molfetta@viaggiareinpuglia.it

080 3340519

Orari mostra

19 luglio: ore 9 – 19

20 luglio: ore 9 – 13 / 15.30 – 21.30.

Ingresso gratuito

13 luglio
PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DELLA COLTURA DELL’ULIVO
Alla scoperta dell’Olio di Antignano
5 euro a persona, 10 euro a famiglia

21 luglio
LABORATORIO PRATICO
Realizza la tua saponetta con l’Oli d’Oliva
2 euro a persona, 5 euro a famiglia