Shakespeare Storytells: il teatro fatto ad arte

Ulixes scs e la compagnia Fatti d’Arte organizzano per giovedì 29 marzo, un convegno internazionale di studi ‘Shakespeare storytells: il teatro fatto ad arte. L’evento rientra nell’ambito del festival Www.shakespeare, giunto alla sua sesta edizione. Il convegno si terrà a Bitonto, alle Officine Culturali di Bitonto, in Largo Gramsci, 7 (zona Cattedrale, centro storico). L’iscrizione all’evento è gratuita all’indirizzo info@fattidarte.org oppure al numero 393.4128363.

Sessione Mattutina, ore 9.30 – Modera Barbara Buttiglione

Saluto delle autorità

  • Michele Abbaticchio, sindaco del Comune di Bitonto
  • Rino Mangini, assessore al marketing culturale del Comune di Bitonto
  • Nicola Mercurio, presidente cda Ulixes scs
  • Franco Colamorea, presidente Ass. Fatti d’Arte

Dalle 10 alle 12.30, interventi di:

  • Nicola Pice, Fondazione De Palo-Ungaro, ‘Il filo rosso che lega Amleto ad Edipo’
  • Alessandra Squeo, Università degli Studi di Bari, ‘More rich in matter than in words. Percorsi di traduzione in Shakespeare’
  • Cristina Consiglio, Università degli Studi di Bari, ‘Thought is free. Il genio creativo di William Shakespeare’
  • Angela Bianca Saponari, Università degli Studi di Bari, ‘Il corpo e lo sguardo: la funzione dello spettatore del cinema di Shakespeare’

Ore 13 – Lunch

Sessione pomeridiana, ore 14 – Modera Enrica D’Acciò

Dalle 14.30 alle 16, interventi di

  • Vito Signore, direttore artistico Teatri di Bari, ‘Shakespeare nostro contemporaneo, nostro concittadino’
  • Pasquale Bellini, critico teatrale de ‘La Gazzetta del Mezzogiorno’, ‘Shakespeare made in Puglia: le messinscene dal dopoguerra’
  • Giulia Dellisanti, direttore responsabile attività teatrali TTP, ‘Sulla distribuzione e sulla promozione degli spettacoli shakespeariani. Il ruolo del pubblico

Ore 16,30 Coffoe break

Sessione serale, ore 17 – Modera Chiara Cannito

  • Marcello Mignozzi, Università degli Studi di Bari, ‘Fin che morte non ci separi’ e non ci riunisca. Gli amanti di Copertino e gli affreschi medioevali nella grotta di San Michele Arcangelo
  • Ruggiero Doronzo, Dottore di ricerca, ‘Arti figurative, poesia e amor materno. Da Shakespeare ad alcuni casi di studio nella Puglia del secolo d’oro’
  • Lucrezia Naglieri, Galerie Mazzoli – Berlino, ‘Shakespeare nell’illustrazione contemporanea: analisi e confronti
  • Liliana Tangorra, Dottore di ricerca, ‘Dall parola all’immagine: l’opera shakespeariana nell’arte pittorica pugliese nel XIX sec’.

Ore 20

I’m Shakespeare
Cine Dibattito su identità e teatro
Film: Anonymous
a cura dell’associazione culturale Ante Litteram

Alternanza scuola lavoro, due progetti targati Ulixes

Per il progetto di Alternanza scuola lavoro 2017/2018, la classe 3^ A del Liceo scientifico ‘G. Galilei’ presenterà, coadiuvata dalla storica dell’arte Liliana Tangorra della Ulixes s.c.s. due eventi.

Il giorno 14 febbraio alle ore 17:30 presso Villa Sylos, meglio nota come ‘la contessa’ in via G. Falcone P. Borsellino e Relative Scorte di Bitonto, la mostra fotografica Le radici di Bitonto: il nuovo volto della ‘Contessa’. Gli alunni presenteranno le loro opere realizzando visite guidate gratuite e aperte alla cittadinanza, nella stessa occasione alla presenza delle Istituzioni, verrà inaugurato il pannello informativo relativo alla Villa Sylos, redatto interamente dagli alunni coinvolti.

Il giorno 15 febbraio alle ore 17:30 presso le Officine culturali di Bitonto, largo Gramsci 7, verrà presentato il progetto Il Bene in Comune. Gli alunni della 3^A hanno presenteranno ai presenti il lavoro di schedatura, la documentazione fotografica e le scansioni in 3D di alcuni oggetti relativi al museo cittadino Spazi della memoria ubicato presso la sede del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto. Nella stessa occasione sarà presentato un video, girato e montato dagli studenti, relativo ad alcune tradizioni orali o alla trasmissione e diffusione di alcuni mestieri ormai persi nella memoria.

Per la realizzazione del progetto si ringraziano: la Dirigente Scolastica Prof.ssa Angela Pastoressa, i tutor del progetto prof.ssa Antonia Masellis, prof.ssa Anna Teresa Lacetera e prof. Saverio Di Liso, il Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, la cooperativa Iaya, il Social Lab, il sig. Pasquale Fallacara, il sig. Franco Stellacci, il sig, Michele Coviello, il sig. Augusto Garofalo, la sig. Chiara Cannito, il sig. Emanuele Noviello.

‘Arkad. Corro. Presentazione del libro di Chiara Cannito

Giovedì 8 febbraio, alle 18, al Teatro Traetta di Bitonto, la presentazione del libro, edito da Quorum Edizioni, ‘Arkad. Corro di Chiara Cannito.

Siria. La guerra civile. Un ragazzo che corre. Sono questi i protagonisti del racconto che si snoda fra le vie di Aleppo, ai giorni nostri.

In occasione della presentazione, dialogano Francesco Brandi, docente del Liceo Classico ‘Carmine Sylos’ e Asmae Dachan, scrittrice e giornalista siriana. Introduce Rocco Mangini, assessore al marketing territoriale. Modera Enrica D’Acciò, giornalista.

In occasione della presentazione, è prevista la lettura di alcuni passi a cura degli studenti della 5° A del Primo Circolo didattico ‘Nicola Fornelli’, coordinati dall’ins. Mariangela Memoli.

L’evento rientra nella rassegna ‘Memento. Ricorda, Conosci, Medita, Impara’, ed è realizzato dalla Ulixes scs, con il patrocinio del Comune di Bitonto.

Educational scientifico e poetico alle Officine Culturali

‘I sensi e gli organi, le emozioni e le malattie. Felice chi ne conosce le leggi’. E’ questo il tema dell’educational scientifico e poetico, in programma per venerdì 19 e sabato 20 gennaio, alle Officine Culturali di Bitonto, in Largo Gramsci, 7. L’incontro è organizzato da Salutetica.it, una fondazione scientifica e di promozione sociale sociale, rivolto a tutti gli utenti che cercano una soluzione per la propria salute, una piccola ‘piazza di Babilonia’, dove gli ammalati si recavano per cercare la soluzione attraverso l’esperienza di altri che avevano vissuto lo stesso disagio di salute nell’antica Mesopotamia.

L’educational scientifico e poetico in programma alle Officine Culturali, aperto e libero a tutti, è a cura di Ignazio Sblendorio, presidente della fondazione. E’ previsto l’intervento di Barbara Buttiglione, presidente dell’associazione culturale Ante Litteram. L’appuntamento è per venerdì 19 gennaio, alle 18.

Sabato 20 gennaio, dalle 9.30, sarà possibile attivare, sempre presso le Officine Culturali, la Saluteticard, che darà accesso gratuito ad un esame di video microscopia ematica dal vivo ad un prezzo scontato.

Per tutte le info sull’educational scientifico e poetico è possibile contattare la segreteria della fondazione Salutetica.it all’indirizzo info@salutetica.it oppure al numero 080.5333080

Videoscrittura musicale ‘Finale’. Nuova tranche del corso

Nuova tranche del corso di videoscrittura musicale per il software ‘Finale’. Le lezioni, a cura dell’Associazione musicale culturale Davide delle Cese, proseguono con nuovi approfondimenti e nuovi contenuti, per altre 30 ore di formazione, in programma da lunedì 22 gennaio. Gli incontri di formazione si terranno nell’aula pc delle Officine Culturali di Bitonto, in Largo Gramsci 7, zona Cattedrale, centro antico. Sono previsti incontri di approfondimento anche a Molfetta, nella sede del Museo Diocesano (Via Vescovado, centro storico), dove sono conservati spartiti storici che potranno essere trascritti digitalmente. Il corso è gratuito.

Requisiti per l’accesso al corso:

  • livello base: corso di solfeggio, chiave di violino e di basso
  • livello avanzato: licenza di teoria e solfeggio o conoscenza parificata setticlavio.

Programma del corso:

  • Introduzione e impostazione, strumenti di scrittura, scrittura e impaginazione, strumenti per l’ascolto e la riproduzione;
  • Scrivere per il pianoforte, mappa delle percussioni, strumenti di scrittura, approfondimenti sugli strumenti di precisione, scrittura delle partitura.

Per partecipare al corso, è necessario inviare la scheda di iscrizione all’indirizzo: info@officineculturali.it. Il corso di videoscrittura ‘Finale’ rientra nel progetto ‘Parole e musica. Dalla Cinquecentina al manoscritto musicale’, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, vincitore dell’Avviso Pubblico ‘Giovani per la valorizzazione del beni pubblici’.

Inglese, francese e spagnolo. Incontri di conversazione

Una proposta nuova per migliorare le proprie competenze linguistiche alle Officine Culturali di Bitonto. Da gennaio, partono una serie di appuntamenti di conversazione in tre diverse lingue, inglese, francese e spagnolo. Gli incontri/lezione sono destinati a chi ha già una competenza di base nella lingua scelta e vuole migliorare l’ascolto, la comprensione e la conversazione. Si potrà in questo modo approfondire la propria conoscenza, migliorando le proprie opportunità lavorative.

Per ognuna delle lingue, è previsto un incontro a settimana, della durata di 2 ore, per un numero minimo di 8 settimane. Il pacchetto di incontri, 16 ore in tutto, costa 100 euro e potrà essere replicato. Gli incontri di conversazione si terranno nella sala pc delle Officine Culturali, in largo Gramsci 7, zona Cattedrale, centro antico, a Bitonto. Le attività partiranno al raggiungimento di un numero minimo di iscritti per lingua (8 minimo, 15 massimo). Le iscrizioni sono sempre aperte. 

Gli incontri di inglese e francese sono a cura di Teresa Ancona, interprete e traduttrice qualificata per l’insegnamento e il language – training e dialogue – coaching, che già da quattro anni organizza per le Officine Culturali corsi di lingua. Gli incontri di spagnolo, invece, saranno a cura di Alessandra Cuoccio, dottoressa in comunicazione linguistica e interculturale, con esperienza di docenza, traduttuzione e supporto insegnanti al Centro Culturale Spagnolo di Torino.

Per iscriversi è sufficiente inviare una mail all’indirizzo info@officineculturali.it, indicando nome, cognome, numero di telefono e la lingua scelta. Le conversazione in lingua sono solo una delle attività in programma alle Officine Culturali. Vi ricordiamo che il Laboratorio Urbano di Bitonto è EIPASS Center, centro accreditato per la certificazione informatica (passaporto europeo). Per scoprire tutte le nostre proposte, seguici sulla nostra fan page “OFFICINE CULTURALI Bollenti Spiriti Bitonto”.

Corso intensivo per la certificazione informatica Eipass 7 moduli

Hai bisogno di una certificazione informatica? Nel nostro Eipass Center potrai conseguire le certificazioni informatiche per le graduatorie, i concorsi e gli esami universitari. Ecco qui le nostre proposte per un’informatica per tutti.

Eipass 7 moduli – Certificazione informatica di base – Corso intensivo – 200 euro

Corso intensivo per conseguire la certificazione informatica Eipass 7 Moduli. Le lezioni si terranno tutti i lunedì e i giovedì, per un totale di 8 incontri, della durata di 3 ore ciascuno, dalle 16 alle 19, e un monte ore complessivo di 24 ore. Le lezioni e gli esami si terranno nell’aula pc delle Officine Culturali, in largo Gramsci, 7, zona Cattedrale, centro antico, Bitonto. Iscrizioni sempre aperte!

Eipass 7 Moduli prevede i seguenti argomenti d’esame: fondamenti dell’ICT; sicurezza informatica; navigare e cercare informazioni sul web; comunicare in rete; elaborazione testi; foglio di calcolo; presentazione. La formula consente di seguire le lezioni in aula, con docente-formatore certificato Eipass, e di sostenere gli esami, 7 in tutto, con esaminatori certificati Eipass. Per sostenere gli esami, verrà assegnata una EiCard, una tessera personale che consente l’accesso all’Aula Didattica 3.0, dove è disponibile il materiale didattico dedicato, approfondimenti, simulazioni d’esame illimitate e un sistema di tutoring online. L’EiCard è valida per tre anni.

Il corso costa 200 euro. Il prezzo comprende le lezioni, l’Eicard, gli esami e il volume per lo studio personale.

Eipass 7 moduli – Certificazione informatica di base – Studia da autodidatta e sostieni gli esami in sede – 160 euro

È sufficiente acquistare la Ei-Card e, con questa, accedere on line all’Aula Didattica 3.0. Sulla piattaforma potrai trovare materiale didattico, approfondimento e simulazione d’esame. Potrai studiare quando e come vuoi: è sufficiente una connessione internet. Completato lo studio, potrai sostenere gli esami in sede per acquisire la certificazione Eipass 7 Moduli, nella sala pc delle Officine Culturali, a cura di esaminatori certificati Eipass. Le date degli esami saranno concordate con lo staff delle Officine Culturali. Il costo complessivo della certificazione Eipass 7 Moduli, che comprende l’Ei-Card e gli esami in sede, è di 160 euro.

Per iscriversi

Per iscriversi, è necessario inviare una mail all’indirizzo info@officineculturali.it, indicando nome, cognome, indirizzo mail e numero di telefono. L’iscrizione sarà perfezionata con il versamento della quota richiesta. La quota dovrà essere versata, nel primo giorno di lezione, alle Officine Culturali, in largo Gramsci 7, a Bitonto. Le Officine Culturali sono aperte tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18.30. Il corso sarà avviato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.

Le Officine Culturali assicurano uno sconto del 10% per minori, disabili, anziani e per coloro che non hanno conseguito il diploma. Ulteriori agevolazioni e sconti potranno essere concordati con gli enti pubblici, enti di formazione e associazioni, anche in base al numero dei candidati. Le Officine Culturali di Bitonto potranno, su richiesta, attivare altri corsi per altre certificazioni: LIM, Docente Digitale, Pubblica Amministrazione, Junior e molte altre ancora. È inoltre possibile convalidare esami superati con altre certificazioni informatiche equipollenti.

Per ulteriori info e iscrizioni: info@officineculturali.it oppure 080.3743487.

Videoscrittura Finale. Ripartono le lezioni

Torna alle Officine Culturali il corso di videoscrittura musicale per il software ‘Finale’. Il corso, a cura dell’Associazione musicale culturale Davide delle Cese, prosegue le attività iniziate a maggio con un’ulteriore tranche di formazione di 30 ore, che partiranno lunedì 13 novembre, per chiudersi mercoledì 13 dicembre. Le lezioni si terranno nell’aula pc delle Officine Culturali di Bitonto, in Largo Gramsci 7, zona Cattedrale, centro antico. Il corso è gratuito.

Requisiti per l’accesso al corso:

  • livello base: corso di solfeggio, chiave di violino e di basso

  • livello avanzato: licenza di teoria e solfeggio o conoscenza parificata setticlavio.

Programma del corso:

  • Introduzione e impostazione, strumenti di scrittura, scrittura e impaginazione, strumenti per l’ascolto e la riproduzione;

  • Scrivere per il pianoforte, mappa delle percussioni, strumenti di scrittura, approfondimenti sugli strumenti di precisione, scrittura delle partitura.

Per partecipare al corso, è necessario inviare la scheda di iscrizione all’indirizzo: info@officineculturali.it

Il corso di videoscrittura ‘Finale’ rientra nel progetto ‘Parole e musica. Dalla Cinquecentina al manoscritto musicale’, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, vincitore dell’Avviso Pubblico ‘Giovani per la valorizzazione del beni pubblici’.

Officine Culturali, work in progress. Partecipa al sondaggio

Gentile utente, caro amico,

Le Officine Culturali di Bitonto, il Laboratorio Urbano della città, intendono promuovere un sondaggio fra gli utenti, al fine di migliorare e qualificare l’offerta dei servizi culturali per il territorio.  Ti chiediamo di esprimere un giudizio su alcune delle attività già svolte e su quelle che vogliamo implementare. L’obiettivo è di raccogliere proposte, suggerimenti e sollecitazioni, così da condividere l’idea progettuale su alcuni dei servizi culturali offerti dalle Officine.  Ti chiediamo solo 5 minuti del tuo tempo. Rispondi liberamente. Il questionario è anonimo. Il sondaggio sarà attivo fino a giovedì 9 novembre.  Riceverai a fine mese un report con tutte le risposte che abbiamo ricevuto.

Partecipa al sondaggio. Clicca qui. 

Informatica per tutti. Partono i corsi alle Officine

Informatica per tutti alle Officine Culturali. Nel nostro Eipass Center potrai conseguire le certificazioni informatiche per le graduatorie, i concorsi e gli esami universitari. Ecco qui le nostre proposte per un’informatica per tutti.

Eipass 7 moduli – Certificazione informatica di base – Studia da autodidatta e sostieni gli esami in sede – 160 euro

È sufficiente acquistare la Ei-Card e, con questa, accedere on line all’Aula Didattica 3.0. Sulla piattaforma potrai trovare materiale didattico, approfondimento e simulazione d’esame. Potrai studiare quando e come vuoi: è sufficiente una connessione internet. Completato lo studio, potrai sostenere gli esami in sede per acquisire la certificazione Eipass 7 Moduli, nella sala pc delle Officine Culturali, a cura di esaminatori certificati Eipass. Le date degli esami saranno concordate con lo staff delle Officine Culturali. Il costo complessivo della certificazione Eipass 7 Moduli, che comprende l’Ei-Card e gli esami in sede, è di 160 euro.

Eipass 7 moduli – Certificazione informatica di base – Corso intensivo – 200 euro

Lunedì 6 novembre parte un corso intensivo per conseguire la certificazione informatica Eipass 7 Moduli. Le lezioni si terranno tutti i lunedì e i giovedì, fino al 30 novembre, per un totale di 8 incontri, della durata di 3 ore ciascuno, dalle 16 alle 19, e un monte ore complessivo di 24 ore. Le lezioni e gli esami si terranno nell’aula pc delle Officine Culturali, in largo Gramsci, 7, zona Cattedrale, centro antico, Bitonto.

Eipass 7 Moduli prevede i seguenti argomenti d’esame: fondamenti dell’ICT; sicurezza informatica; navigare e cercare informazioni sul web; comunicare in rete; elaborazione testi; foglio di calcolo; presentazione. La formula consente di seguire le lezioni in aula, con docente-formatore certificato Eipass, e di sostenere gli esami, 7 in tutto, con esaminatori certificati Eipass. Per sostenere gli esami, verrà assegnata una EiCard, una tessera personale che consente l’accesso all’Aula Didattica 3.0, dove è disponibile il materiale didattico dedicato, approfondimenti, simulazioni d’esame illimitate e un sistema di tutoring online. L’EiCard è valida per tre anni.

Il corso costa 200 euro. Il prezzo comprende le lezioni, l’Eicard, gli esami e il volume per lo studio personale.

Per iscriversi

Per iscriversi, è necessario inviare una mail all’indirizzo info@officineculturali.it, indicando nome, cognome, indirizzo mail e numero di telefono entro e non oltre lunedì 30 ottobre. L’iscrizione sarà perfezionata con il versamento della quota richiesta. La quota dovrà essere versata, nel primo giorno di lezione, alle Officine Culturali, in largo Gramsci 7, a Bitonto. Le Officine Culturali sono aperte tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18.30. Il corso sarà avviato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.

Le Officine Culturali assicurano uno sconto del 10% per minori, disabili, anziani e per coloro che non hanno conseguito il diploma. Ulteriori agevolazioni e sconti potranno essere concordati con gli enti pubblici, enti di formazione e associazioni, anche in base al numero dei candidati. Le Officine Culturali di Bitonto potranno, su richiesta, attivare altri corsi per altre certificazioni: LIM, Docente Digitale, Pubblica Amministrazione, Junior e molte altre ancora. È inoltre possibile convalidare esami superati con altre certificazioni informatiche equipollenti.

Per ulteriori info e iscrizioni: info@officineculturali.it oppure 080.3743487.