Ignoti alla città2017. Prima serata

Tutto pronto per la prima serata di ‘Ignoti alla città. Rassegna del documentario italiano‘, che da domani, mercoledì 5 luglio, fino a sabato 8 luglio, animerà il giardino di Villa Sylos – La Contessa, nella zona 167. Per quattro giorni, la periferia sarà protagonista, con mostre fotografiche, seminari di approfondimento, incontri con gli autori e cinema documentario. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

SPAZIO FOTOGRAFIA
La prima serata comincia alle 18 con la masterclass di Antonio Ottomanelli, sul tema ‘Photography in the age of the extreme present’. Alle 20 taglio del nastro per la mostra fotografica ‘Mappature contemporanee di geografie estreme‘. Il percorso fotografico comprende 4 sezioni. La prima, a cura di Antonio Ottomanelli, comprende ‘Dahieh’ di Armando Perna e ‘Mapping Identity’ dello stesso Ottomanelli. La seconda sezione è a cura di Francesco Cuoccio ed è dedicata alle periferie della città di Bitonto. La terza è un racconto delle città dell’Area Metropolitana di Bari, realizzate da giovani fotografi che hanno partecipato alla selezione indetta appositamente nell’ambito della rassegna ‘Ignoti alla città 2017’. In mostra le opere di Nicola Caputo, Angelo Cantatore, Luigi Grande, Gabriella Cosi, Chiara Cunzolo, Giulia Spadafina, Domenico Fornarelli, Lorenzo Mangialardi, Giulia Laddago, Marco Minischetti, Silvia D’Attoma, Anna Claudia Bufo, Marco Sacco. La mostra sarà visitabile per tutti i giorni della rassegna, fino all’8 luglio.

CINEMATROPICO, FOOD&BEER
Alle 20.30, nello spazio esterno, sarà inaugurato il ‘Cinematropico’, lo spazio allestito attraverso il laboratorio di auto-costruzione di un cinema all’aperto: circa 90 posti a sedere, realizzati in legno, per vivere e godersi il giardino della Contessa. Per l’occasione, sarà allestito uno spazio drink&food in collaborazione con Corvo Torvo Music&Beer.

SPAZIO DOCUMENTARIO
Alle 21, la prima proiezione della rassegna con ‘Fuoriclasse’ di Stefano Collizzoli e Michele Aiello. Al termine della proiezione, gli autori risponderanno alle domande del pubblico. L’evento è in collaborazione con ZaLab e Planar.

Fuoriclasse, di Stefano Collizzoli e Michele Aiello, 2016
Una piccola scuola elementare in mattoni rossi, in una borgata in mattoni rossi: Montecucco, Roma. Inizia la primavera. In quarta A nasce Freccia Azzurra, una radio bambina. Viaggiando fuori dalla classe sulle onde radio i giovani autori radiofonici si incontrano con loro coetanei di tutta Italia ed ascoltano i loro racconti. E si raccontano di una scuola fantastica. In un paese fra i boschi dell’Appennino Toscano una terza ed una quarta inseguono lupi per sentieri nebbiosi: quest’animale irriducibilmente selvatico mette più paura o fascino? Le asine nella Rho dell’Expo sono più rassicuranti; ma, se sono ospiti nel cortile della scuola, possono riservare sorprese… Anche nel rione Ascarelli di Napoli i corridoi scolastici ospitano un animale: un immenso e strepitoso cavallo rosso di cartapesta, Marco Cavallo. Il viaggio prosegue a sud, a Craco Peschiera, nella campagna materana, la terra dei calanchi, i bambini della “Padre Pio” indagano sulla storia del proprio paese abbandonato a causa di una frana che segna tutte le generazioni. Infine a Padova, nella scuola “Arcobaleno”, ci si appropria dell’Antigone di Sofocle, per ri-raccontarla in piazza, ad adulti stupiti.
Attraverso gli affascinanti racconti di questi laboratori i bambini della radio scoprono il nostro paese e noi scopriamo quanto può essere creativo andare a scuola, dentro e fuori classe, se la scuola è agita in modo aperto, curioso, orizzontale. Scopriamo che la scuola fantastica è una scuola possibile.
E scopriamo, attraverso la dignità e lo stupore del pensiero infantile com’è vivere nella periferia lombarda, o nella campagna della Basilicata: com’è ora l’Italia, dal punto di vista dei bambini.

LA LOCATION
Villa Sylos – La Contessa, via Falcone e Borsellino e rispettive scorte, snc.
https://goo.gl/maps/RzSuLrj6oj22

GLI AUTORI
Antonio Ottomanelli
, architetto e fotografo (Bari 1981). Studia Architettura a Milano e Lisbona. Fino al 2012 è professore aggiunto presso il Politecnico di Milano. Nel 2009 fonda IRA-C, piattaforma pubblica per la ricerca nel campo delle strategie urbane e sociali.
E’ curatore capo di Planar, centro di ricerca sulla fotografia contemporanea con sede a Bari. Ha realizzato reportage in contesti di crisi in Italia e all’estero ed è attualmente impegnato nello studio e nella documentazione della condizione delle città e dei territori in stato di conflitto, con particolare attenzione agli effetti del rapporto contemporaneo tra le strategie di tutela della sicurezza collettiva e le forme di tutela della libertà privata. Negli ultimi quattro anni ha lavorato in Afghanistan, Iraq e Palestina. I suoi lavori sono stati pubblicati in riviste di architettura e geopolitica quali Area, Abitare, AR, Domus, Internazionale; suoi scritti sono stati pubblicati su riviste di arte e politica come Alfabeta2. Il suo lavoro è stato presentato in numerosi festival internazionali: Berlino 2010, circuito ARIA project; Perugia 2011-12, Festarch II e III edizione; Sao Paulo – Brasile 2012, São Paulo Calling; Biennale di Dallas 2012; Arles 2012 rencontres d’arles, nuit de l’année; Istanbul 2012, I Biennale del Design. Ha ricevuto due menzioni d’onore – Architettura e Arte – all’Internatonal Photography Awards Lucie Foundation 2011. è stato recentemente pubblicato da Endless Delight Publishing, con un testo introduttivo di Joseph Grima, un volume che raccoglie le opere della serie Big Eye Kabul. Ha esposto in diversi musei e gallerie, in forma collettiva o personale (“Cartography of the unseen”, a cura di Yael Eylat Van-Essen, Research Gallery, Holon Institute of technology, Holon, Israel, 2013; “Aldo Rossi, idea dell’abitare”, a cura di Claudia Tinazzi, Casa Testori, Milano, 2013; “Primavisone”, a cura di Grin gruppo redattori iconografici nazionale, Galleria Belvedere, Milano, 2012). Nel maggio 2013 è stata presentata alla Triennale di Milano la prima personale italiana dell’autore, dedicata al progetto “Collateral Landscape”. E’ tra gli autori segnalati per l’edizione 2014 dell’International Award for Excellence in Public Art e per il Future Generation Art Prize – Victor Pinchuk Foundation. Il suo progetto The Third Island è stato presentato in mostra all’interno della sezione MONDITALIA alla XIV Mostra Internazionale di Architettura La Biennale di Venezia, curata da Rem Koolhaas. E’ direttore scientifico del progetto The Third Island, Festival Internazionale organizzato da IRA-C a Reggio Calabria; promosso da Contship Italia SpA in occasione del 50° anniversario della A3 Sa-Rc; un anno di studio interdisciplinare e discussione pubblica sul tema delle grandi opere in Italia. Vive tra Milano e Bari

Michele Aiello (Verona,1987) è autore di documentari e formatore di video partecipativo per bambini e adolescenti. Socio dell’associazione culturale Zalab, collabora con Radio3 Rai e il Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli del Teatro di Rom. Laureato in Relazioni Internazionali e specializzato in conflitti armati e marginalizzazione delle minoranze, conduce saltuariamente attività di giornalismo free-lance con video-reportage e inchieste. E’ autore del documentario “fuoriClasse”, realizzato nel 2016 insieme al regista Stefano Collizzolli e curatore del volume “Resistenza Attiva”, edito da Erikson Live, che si propone quale discussione collettiva sullo stato dell’educazione attiva italiana e su quello della scuola primaria più in generale.

INFO E CONTATTI
Tutte le info sulla rassegna tel. 345.2699139 / 080.4038914 info@cooperativacameraasud.it, www.cooperativacameraasud.it/ignotiallacitta

Ignoti alla città. La periferia si fa (un) cinema è un’iniziativa di Camera a Sud Soc. Coop. in partenariato con Ulixes S.c.s., con il patrocinio del Comune di Bitonto e la collaborazione di Comunicareilsociale.it
Progetto vincitore del Bando 1 Periferie Urbane Sillumina. Copia privata per i giovani, per la cultura promosso da Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e SIAE Società italiana Autori e Editori.

 

 

Ignoti alla Città 2017. Le masterclass in programma

Durante i giorni della rassegna sarà possibile iscriversi e seguire le masterclass che i nostri ospiti terranno. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione attraverso l’apposito form disponibile a questo link https://goo.gl/99jWVL

5 luglio ore 18.30 – Photography in the age of the extreme present

MASTERCLASS DI ANTONIO OTTOMANELLI
La fotografia è costante tentativo di avvicinamento al reale. Permette l’esercizio di nuove distanze e la conquista di inaspettati avamposti di osservazione frontaliera; da cui osservare i segni delle tensioni che determinano gli equilibri e le condizioni identitarie del paesaggio contemporaneo.

6 luglio ore 18.30 – Azimut: il racconto reale e fantastico della periferia attraverso ricerca, osservazione e costruzione

MASTERCLASS DI EMILIANA SANTORO
Tre passi per raccontare una periferia in modo originale: osservare la città attraverso la forma, spogliandola di ogni distrazione: geometrie, luci, colori. Inquadrare come scelta e carattere autoriale distintivo; costruire per dare forma al materiale raccolto e realizzare qualcosa di nuovo, inaspettato, con l’aiuto del sonoro.

L’autrice dialogherà con Lorenzo Pallini dell’Associazione Culturale Marmorata 169. Azimut ha vinto il primo premio ‘Visioni Urbane’ in occasione del concorso nazionale Visioni Italiane di Bologna 2017.

7 luglio ore 18.30 – Il reale e la periferia. Viaggio in Italia da Palermo a Torino

MASTERCLASS DI PIERO LI DONNI
Filmare la realtà significa spesso confrontarsi con le difficoltà della riproduzione delle immagini e sulla loro rappresentazione. Partendo dalla propria esperienza personale, il regista proverà a ragionare sulla relazione tra documentario e periferie nelle città di Palermo, Napoli e Torino.

Un viaggio tra i luoghi e volti, la politica e la rappresentazione cinematografica.

8 luglio ore 18.30 – Non è un documentario

MASTERCLASS DI FABRIZIO BELLOMO
Perché alcuni film e video sembrano dei documentari ma non lo sono?

Sempre più di frequente nei prodotti cinematografici e video viene adottato un registro visivo – definito come – stile-documentaristico, pur trattandosi di audiovisivi molto lontani dalla documentazione vera e propria: se mai questa fosse veramente possibile.

Ignoti alla città 2017. Il programma

mercoledì 5 luglio

18:00 – Masterclass di ANTONIO OTTOMANELLI
“Photography in the age of the extreme present”

20:00 – Opening mostra fotografica
“Mappature contemporanee di geografie estreme”:
“Dahieh” di ARMANDO PERNA e “Mapping Identity” di ANTONIO OTTOMANELLI

20:30 – Inaugurazione “Cinematropico” – cinema all’aperto

21:00 – Evento speciale: proiezione FUORICLASSE di STEFANO COLLIZZOLLI e MICHELE AIELLO e incontro con gli autori

giovedì 6 luglio

18:30 – Masterclass di EMILIANA SANTORO
“Azimut: il racconto reale e fantastico della periferia attraverso ricerca, osservazione e costruzione”

21:00 – Proiezione AZIMUT di Emiliana Santoro.

SEGUE – Incontro con l’autrice e Lorenzo Pallini – Ass. Marmorata169
Proiezione del Video Partecipato: “Come abbiamo costruito un cinema all’aperto”

venerdì 7 luglio

18:30 – Masterclass di PIERO LI DONNI
“Il reale e la periferia. Viaggio in Italia da Palermo a Torino”

21:00 – Proiezione di LORO DI NAPOLI di Piero Li Donni.
Incontro con l’autore e Carmen Albergo – Ass. Just Image

sabato 8 luglio

18:30 – Masterclass di FABRIZIO BELLOMO
“Non è un documentario”

21:00 – Proiezione L’ALBERO DI TRASMISSIONE
di Fabrizio Bellomo. Incontro con l’autore.

23:00 – Closing Party: pic-nic sotto le stelle + djset

Ignoti alla Città 2017. Bitonto, 5/8 luglio 2017, Villa Sylos – La Contessa, viale Falcone e Borsellino.

Eipass 7 Moduli per le graduatorie di II e III Fascia

Il Miur ha riaperto le graduatorie docenti di II e III Fascia, con scadenza 24 giugno.

All’EIPASS Center delle Officine Culturali, a Bitonto, puoi acquisire la certificazione informatica EIPASS 7 Moduli che vale 1 punto per la graduatoria docenti di II e III Fascia. È sufficiente acquistare la Ei-Card e, con questa, accedere on line all’Aula Didattica 3.0. Sulla piattaforma potrai trovare materiale didattico, approfondimento e simulazione d’esame. Potrai studiare quando e come vuoi: è sufficiente una connessione internet. Completato lo studio, potrai sostenere gli esami in sede per acquisire la certificazione Eipass 7 Moduli, nella sala pc delle Officine Culturali, a cura di esaminatori certificati Eipass. Le date degli esami saranno concordate con lo staff delle Officine Culturali, entro e non oltre il 24 giugno. Il costo complessivo della certificazione Eipass 7 Moduli, che comprende l’Ei-Card e gli esami in sede, è di 160 euro.

ALTRE INFORMAZIONI
Le Officine Culturali assicurano uno sconto del 10% per minori, disabili, anziani e per coloro che non hanno conseguito il diploma. Ulteriori agevolazioni e sconti potranno essere concordati con gli enti pubblici, enti di formazione e associazioni, anche in base al numero dei candidati.

Le Officine Culturali di Bitonto potranno, su richiesta, attivare altri corsi per altre certificazioni e corsi informatici: LIM, Docente Digitale, Pubblica Amministrazione, Junior e molte altre ancora. È inoltre possibile convalidare esami superati con altre certificazioni informatiche equipollenti.

PER INFO e ISCRIZIONI
Per ulteriori info e iscrizioni: info@officineculturali.it oppure 080.3743487

 

Ignoti alla città 2017. La Periferia si fa (un) cinema.

Cos’è Ignoti alla città 2017
La rassegna Ignoti alla città è un omaggio alla regista pugliese Cecilia Mangini, da molti considerata la “madre” del documentario italiano. Ignoti alla città è, infatti, il titolo di un documentario realizzato dalla Mangini nel 1958 insieme a Pier Paolo Pasolini, i cui protagonisti erano proprio i giovani delle periferie romane.
La Cooperativa Camera a Sud fin dal 2002, ha promosso, nel segno di questo desiderio di racconto del reale, una serie di iniziative (rassegne, mostre, seminari, workshop, ecc) in ambito cinematografico e documentario, con la volontà di valorizzare, promuovere e preservare la diffusione del cinema documentario quale patrimonio artistico e culturale del nostro Paese, oltre che prezioso strumento per raccontare la società contemporanea e aprire spazi di riflessione e pensiero critico.
Quest’anno Ignoti alla città arriva a Bitonto nella cornice della rinnovata Villa Sylos – La Contessa con una serie di eventi, tutti gratuiti, su documentario, fotografia, autocostruzione e, naturalmente, periferia. Sarà possibile partecipare attivamente ad ognuna delle iniziative in programma.
Ignoti alla città. La periferia si fa (un) cinema è un’iniziativa di Camera a Sud Soc. Coop. in partenariato con Ulixes S.c.s., con il patrocinio del Comune di Bitonto e la collaborazione di Comunicareilsociale.it, Progetto vincitore del Bando 1 Periferie Urbane Sillumina. Copia privata per i giovani, per la cultura promosso da Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e SIAE Società italiana Autori e Editori.

Ignoti alla città 2017. Cinematropico. Laboratorio di autocostruzione di un cinema all’aperto. Partecipa!
Bitonto, 19 – 30 giugno
Dal 19 giugno, è in programma un workshop di auto-costruzione, finalizzato alla realizzazione di un cinema all’aperto, da realizzare nel giardino di Villa Sylos. Il workshop è a cura di Bordo, studio di design e ricerca composto da Gabriella Mastrangelo e Peppe Frisino. Al workshop potranno partecipare fino ad un massimo di 15 persone, d’età compresa fra i 18 e i 35 anni. Per maggiori info clicca qui.

Ignoti alla città 2017. Laboratorio di video partecipato. Partecipa!
Bitonto, 19 – 30 giugno
In contemporanea al workshop di autocostruzione è in programma un laboratorio di video partecipato per documentare la periferia, i suoi giovani residenti e, in particolare, i giovani protagonisti del workshop di autocostruzione. Il laboratorio di video partecipato è a cura di Camera a Sud. Al workshop potranno partecipare fino ad un massimo di 15 persone, d’età compresa fra i 18 e i 35 anni. Per maggiori info clicca qui.

Ignoti alla città 2017. Paesaggi e passaggi. La periferia in un racconto per immagini. Partecipa!
Bitonto, dal 5 all’8 luglio
La rassegna Ignoti alla città prevede una mostra fotografica di giovani autori italiani, dedicata alla periferia, divisa in 3 sezioni: una a cura di Antonio Ottomanelli, una dedicata alle periferie della città di Bitonto curata da Francesco Cuoccio e una con il racconto delle città dell’Area Metropolitana di Bari e realizzate da giovani fotografi attraverso una call. Per partecipare alla mostra, clicca qui. Sono in programma quattro masterclass gratuite di fotografia e di cinema documentario.

Ignoti alla città 2017. Il giovane cinema documentario italiano racconta le periferie: il visibile e l’invisibile
Bitonto, dal 6 all’8 luglio
Quest’anno il focus tematico scelto è quello della periferia italiana nelle sue molteplici sfaccettature. Ecco i documentari scelti per l’edizione di quest’anno: Fuoriclasse, di Michele Aiello; Azimut, di Emiliana Santoro; L’albero di trasmissione, di Fabrizio Bellomo; Loro di Napoli, di Pierfrancesco Li Donni. I registi e gli autori dei documentari animeranno prima delle proiezioni masterclass di cinema. Qui il programma.

Varchi di Puglia a Molfetta. Giornata di studio

Secondo tappa di ‘Varchi di Puglia’, la mostra fotografica, targata Ulixes s.c.s., che propone un insolito viaggio fotografico fra i Comuni della Città Metropolitana di Bari, dedicato agli archi – porte, archi votivi, ingressi monumentali, loggiati e tanto altro ancora – dei nuclei più antichi delle città del barese.

Dopo l’inaugurazione a Bitonto, la mostra, 41 fotografie, una per ogni città dell’ex provincia, si sposta al Museo Diocesano di Molfetta: l’esposizione è in programma fino al 25 giugno. L’appuntamento inaugurale è per venerdì 9 giugno, alle 17.30, con la presentazione del catalogo della mostra e un approfondimento dal tema: ‘Varchi di Puglia. L’arco: da raccordo architettonico a perno di una nuova ‘urbanitas’.

Gli interventi saranno moderati da Chiara Cannito, vicepresidente della Ulixes s.c.s.. Don Michele Amorosini, direttore del Museo Diocesano di Molfetta aprirà i lavori con i saluti istituzionali. Seguiranno gli interventi di Valentina Lucatuorto e Liliana Tangorra, autrici dei testi del catalogo, con una relazione ‘Archi e varchi: relazioni dialettiche delle città dell’Area metropolitana di Bari‘. Nicola Parisi, ricercatore e docente in Progettazione architettonica del Politecnico di Bari, proporrà una riflessione su ‘Il varco come passaggio di stato in architettura‘. Marcello Mignozzi, docente di Storia delle Arti Suntuarie nel Medioevo dell’Università degli Studi di Bari, relazionerà su ‘Alle soglie del sacro. L’arco angioino della Basilica di San Nicola a Bari: gigli, palmette, foglie d’acanto crochets‘. La presentazione del catalogo è affidata all’editore, Paolo Azzella, Quorum editore, e ai fotografi Roberto e Antonio Tartaglione che hanno realizzato le fotografie del progetto editoriale ‘Varchi di Puglia’. Chiude i lavori Onofrio Grieco, della cooperativa FeArT.

Il progetto editoriale e la mostra sono a cura di Ulixes s.c.s. e sono stati realizzati nell’ambito del ‘Programma delle Attività Culturali per il Triennio 2016/2018′ finanziato dal Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, sezione Economia della Cultura, servizio Attività Culturali e Audiovisivi – Regione Puglia.

La mostra fotografica ‘Varchi di Puglia’ sarà visitabile gratuitamente a Molfetta, presso il Museo Diocesano, dal martedì alla domenica dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e il sabato e la domenica dalle ore 18:00 alle ore 21:00. Per info 348 4113699 – didattica@museodiocesanomolfetta.it.

Corso ‘finale’ per la videoscrittura musicale

Torna alle Officine Culturali il corso di videoscrittura musicale per il sofware ‘Finale’. Il corso di formazione, a cura dell’Associazione musicale culturale Davide delle Cese, prevede un livello base e un livello avanzato, per un totale di 200 ore di formazione, da maggio 2017 a marzo 2018. Le lezioni si terranno nell’aula pc delle Officine Culturali di Bitonto, in Largo Gramsci 7, zona Cattedrale, centro antico. Il corso è gratuito.

Requisiti per l’accesso al corso:

  • livello base: corso di solfeggio, chiave di violino e di basso
  • livello avanzato: licenza di teoria e solfeggio o conoscenza parificata Setticlavio

Programma del corso base:

  • Introduzione e impostazione; strumenti di scrittura; si scrive e si impagina; strumenti per l’ascolto e la riproduzione

Programma del corso avanzato:

  • Introduzione e impostazione; riepilogo contenuti del corso base; scrivere per pianoforte; mappa delle percussioni; strumenti di scrittura; si scrive e si impagina; strumenti per l’ascolto e la riproduzione; approfondimento strumenti di precisione; scrittura delle partiture.

Per partecipare al corso è necessario iscriversi entro domenica 28 maggio. Per iscriversi è necessario inviare la scheda-iscrizione-corso.

Il corso di videoscrittura ‘Finale’ rientra nel progetto ‘Parole e musica. Dalla Cinquecentina al manoscritto musicale’, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, vincitore dell’Avviso Pubblico ‘Giovani per la valorizzazione del beni pubblici’.

Open Call Fotografi under 35

SCADE IL 15 GIUGNO la call per giovani fotografi under 35 da inserire nella mostra fotografica collettiva:
“PAESAGGI E PASSAGGI. LA PERIFERIA IN UN RACCONTO PER IMMAGINI” che sarà inaugurata il 5 luglio 2017 a Bitonto presso Villa Sylos “La Contessa” nell’ambito della prossima edizione della rassegna: IGNOTI ALLA CITTA’

IL TEMA DEL CONCORSO FOTOGRAFICO E’ LA PERIFERIA
Attraverso gli scatti fotografici si dovrà stimolare una riflessione critica in grado di raccontare la periferia fuori dagli stereotipi.
Verranno selezionati gli elaborati che, attraverso questa particolare arte visiva, saranno maggiormente capaci di indagare e mettere in luce le diverse sfaccettature e le contraddizioni che caratterizzano le nostre periferie urbane.
LE IMMAGINI DOVRANNO ESSERE SCATTATE NELLE PERIFERIE DI UNA O PIU’ CITTA’ A SCELTA DELL’AREA METROPOLITANA DI BARI.

A CHI E’ RIVOLTO
Partecipanti: giovani talenti della fotografia, non necessariamente professionisti. I fotografi devono essere under 35, italiani o immigrati, residenti in Italia.

COME PARTECIPARE
I partecipanti dovranno compilare e firmare la scheda di iscrizione disponibile al seguente link https://goo.gl/zW7w1M
e inviarla all’indirizzo mail cooperativacameraasud@gmail.com insieme ad un massimo di n.5 foto in formato digitale.
Tutte le foto dovranno pervenire ENTRO E NON OLTRE IL 15 GIUGNO 2017.

Il regolamento completo al seguente link: http://www.cooperativacameraasud.it/ignotiallacitta/fotografia/

La call, la mostra e la rassegna fanno parte di “IGNOTI ALLA CITTA’. LA PERIFERIA SI FA (UN) CINEMA” progetto vincitore del Bando 1 “Periferie Urbane” – “Sillumina. Copia privata per giovani, per la cultura” (Edizione 2016).
Il progetto è a cura di Cooperativa Camera a Sud in parternariato con laCooperativa Ulixes, con il patrocinio del comune di Bitonto e la collaborazione di ComunicareilSociale.it.

Per info: info@cooperativacameraasud – 345 269 9139

Varchi di Puglia. Mostra fotografica Città Metropolitana di Bari

Sarà inaugurata venerdì 19 maggio la mostra fotografica Varchi di Puglia, che propone un insolito viaggio fotografico fra i Comuni della Città Metropolitana di Bari. Protagonista assoluto è l’arco, componente architettonico presente in tutti i centri antichi e storici dei quarantuno dei Comuni dell’ex Provincia.

L’arco è quasi sempre un ‘varco’ che si apre nella cinta muraria della città e permette il passaggio, l’entrata e l’uscita dal paese o dall’agro circostante. Ci sono poi gli archi votivi, i loggiati dei palazzi storici, gli ingressi monumentali dei cimiteri, gli archi degli intricati e tortuosi sistemi viari nei nuclei più antichi della città. Ogni arco, pertanto, diventa soglia, spazio di attraversamento, ma anche di collegamento e cerniera fra i sistemi naturali che caratterizzano il territorio di Bari: da una parte la Murgia, dall’altra il Mediterraneo.

La mostra Varchi di Puglia consta di 41 fotografie, una per ogni Comune della Città Metropolitana. Le foto sono a cura dei fratelli Antonio e Roberto Tartaglione. Per ogni foto, Valentina Lucatuorto e Liliana Tangorra hanno curato dei testi di presentazione, che raccontano la storia della città e i monumenti di rilievo.

Il progetto editoriale è a cura di Ulixes s.c.s. ed è stato realizzato nell’ambito del ‘Programma delle Attività Culturali per il Triennio 2016/2018′ finanziato dal Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, sezione Economia della Cultura, servizio Attività Culturali e Audiovisivi – Regione Puglia.

In occasione dell’inaugurazione, in programma alle 18.00 al Chiostro di San Domenico, gli autori e le curatrici della mostra accompagneranno i visitatori per una visita guidata a tema. Apre i lavori Chiara Cannito, vicepresidente della Ulixes scs.

Varchi di Puglia sarà aperta al pubblico nei weekend del 19, 20, 21 maggio e il 26, 27 e 28 maggio, dalle 18.00 alle 20.00, nel chiostro del convento di San Domenico, in via Ambrosi, nel centro antico di Bitonto. Sarà sempre possibile prenotare una visita al numero di telefono 080.3743487. La mostra sarà poi visitabile a Molfetta, presso il Museo Diocesano, dal 9 al 25 giugno.

Certificazioni Informatiche. I nuovi corsi

Lunedì 15 maggio parte un corso intensivo per conseguire la certificazione informatica Eipass 7 Moduli, titolo valido per il punteggio (2 punti), ai fini dell’inserimento nelle graduatorie del personale ATA e Docenti di II e III fascia o il loro aggiornamento (controlla a questo link le tabelle di valutazione dei titoli).

Le lezioni si terranno tutti i lunedì e i mercoledì, da lunedì 15 maggio a 7 giugno, per un totale di 8 incontri, della durata di 3 ore ciascuno, e un monte ore complessivo di 24 ore. Le lezioni e gli esami si terranno nell’aula pc delle Officine Culturali, in largo Gramsci, 7, zona Cattedrale, centro antico, Bitonto. Una diversa organizzazione del calendario potrà essere definita con i corsisti e il docente.

Eipass 7 Moduli prevede i seguenti argomenti d’esame: fondamenti dell’ICT; sicurezza informatica; navigare e cercare informazioni sul web; comunicare in rete; elaborazione testi; foglio di calcolo; presentazione. La formula consente di seguire le lezioni in aula, con docente-formatore certificato Eipass, e di sostenere gli esami, 7 in tutto, con esaminatori certificati Eipass. Per sostenere gli esami, verrà assegnata una EiCard, una tessera personale che consente l’accesso all’Aula Didattica 3.0, dove è disponibile il materiale didattico dedicato, approfondimenti, simulazioni d’esame illimitate e un sistema di tutoring online. L’EiCard è valida per tre anni.

Il corso costa 200 euro. Il prezzo comprende le lezioni, l’Eicard, gli esami e il volume per lo studio personale.

Per iscriversi, è necessario inviare una mail all’indirizzo info@officineculturali.it, indicando nome, cognome, indirizzo mail e numero di telefono entro e non oltre il 12 maggio. L’iscrizione sarà perfezionata con il versamento della quota richiesta. La quota dovrà essere versata, sempre entro il 12 maggio, alle Officine Culturali, in largo Gramsci 7, a Bitonto. Le Officine Culturali sono aperte tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18.30. Il corso sarà avviato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.

Presso il nostro Ei-Center è possibile richiedere inoltre il corso online per l’uso didattico della LIM – 300 ore, 2 punti nelle graduatorie di istituto – 244 euro. Corso online, da seguire da casa, con video lezioni, materiale didattico on line, una prova di autovalutazione e un sistema di tutoraggio automatico.

Le Officine Culturali assicurano uno sconto del 10% per minori, disabili, anziani e per coloro che non hanno conseguito il diploma. Ulteriori agevolazioni e sconti potranno essere concordati con gli enti pubblici, enti di formazione e associazioni, anche in base al numero dei candidati. Le Officine Culturali di Bitonto potranno, su richiesta, attivare altri corsi per altre certificazioni: LIM, Docente Digitale, Pubblica Amministrazione, Junior e molte altre ancora. È inoltre possibile convalidare esami superati con altre certificazioni informatiche equipollenti.

Per ulteriori info e iscrizioni: info@officineculturali.it oppure 080.3743487.